La Casa del Lauro è una antica casa friulana situata a Porpetto, in provincia di Udine. Appartenente alla famiglia Zaina, questa casa è un "luogo della memoria" che ha mantenuto intatto il suo aspetto originario nel corso degli anni. La struttura dispone di quattro stanze doppie, tra cui la camera del Babà con letto matrimoniale, la camera della Nonna con due letti singoli, il Cameròn con due letti singoli e la camera di Dario con letto matrimoniale. Tre di queste stanze hanno un bagno privato. Inoltre, c'è un lettino per bambini a disposizione degli ospiti. La camera della Nonna e il Cameròn sono comunicanti e possono ospitare solo famiglie o amici intimi.
All'interno della proprietà, gli ospiti possono usufruire di un ampio giardino e parcheggio coperto. Su richiesta, è possibile organizzare visite guidate e percorsi personalizzati. È possibile anche noleggiare normali biciclette. La biblioteca della casa mette a disposizione degli ospiti oltre 800 pubblicazioni storiche, artistiche e naturalistiche, principalmente sulla regione locale, ma non solo.
Cancellazione gratuita entro 1 giorni prima del check-in
La zona in cui ci troviamo è ideale per partire alla scoperta dei luoghi di interesse della regione. A soli 40 minuti di auto si raggiunge Trieste, mentre Venezia è a 1h30’ di auto o 1h15’ in treno (con partenza da San Giorgio di Nogaro). Tolmezzo, che dà accesso alle montagne, è a soli 50 minuti di auto, mentre Cividale, antica capitale Longobarda, è a 45 minuti di auto. L'aeroporto di Ronchi dei Legionari si trova a soli 40 minuti di auto. La zona è perfetta sia per giri culturali che naturalistici. Aquileia, terza città dell'Impero Romano, si trova a soli 30 minuti di auto ed è ricca di monumenti romani e paleocristiani. Le spiagge di Grado o Lignano sono a soli 50 minuti di auto e a Venzone, a 50 minuti di auto, si possono ammirare le mummie conservate nel museo locale.
La zona è particolarmente indicata per il birdwatching, grazie alle lagune di Grado e Marano, che sono le più settentrionali dell'intero Mediterraneo e luogo favorito per il passo e la sosta autunnale e primaverile degli uccelli. Ci sono inoltre ottimi parchi avifaunistici attrezzati. Sulla costa triestina si può praticare il seawatching nella riserva marina di Miramare.
Per gli appassionati di ciclismo, la zona è perfetta grazie alla presenza di piste ciclabili e strade campestri senza traffico in luoghi naturali ancora intatti.
Da non perdere la cucina friulana, radicata nelle tradizioni contadine, e i vini famosi in tutto il mondo, soprattutto i bianchi.
A breve distanza da Porpetto, si può praticare la canoa sul fiume Stella, in un ambiente integro e suggestivo. La discesa del fiume è di livello quasi turistico e possiamo fornire tutta l'attrezzatura canoistica per una persona, incluso il trasporto della canoa al luogo di imbarco e ripresa dal luogo di sbarco.
A soli 30 minuti di auto si trova il Carso, un ambiente unico e particolare con una storia recente e dolorosa. Qui si svolsero gran parte delle battaglie della prima guerra mondiale fra l'esercito austriaco e quello italiano, in luoghi accessibili e visitabili per mezzo di percorsi storici.
Per gli appassionati di archeologia, sono molto interessanti i castellieri, quasi un unicum italiano dell'epoca del bronzo medio, sia nella zona del Carso che nella media pianura friulana. Inoltre, la visita del villaggio neolitico di Sammardenchia è un'esperienza da non perdere.
Anche gli appassionati di speleologia troveranno molte opportunità nella nostra regione, che conta più di settemila grotte fra grandi e piccole, molte delle quali percorribili. Presso Trieste, si trova la più grande caverna visitabile del mondo, la Grotta Gigante.
Suggeriamo anche la possibilità di seguire alcuni itinerari di carattere religioso, come la visita dei Santuari Mariani nella nostra regione, particolarmente interessanti perché si trovano a confine con aree di influenza protestante. In particolare, la visita dei Santuari di Barbana, Castelmonte e Lussari consente di percorrere tre zone molto diverse fra loro: mare, collina e alta montagna.
Inoltre, possiamo organizzare visite a giardini, sia pubblici che privati, molto romantici e suggestivi, durante i periodi più adatti.
Infine, proponiamo un tour unico e curioso che vi permetterà di scoprire alcuni cimiteri della regione con caratteristiche particolari, come storiche, culturali, architettoniche, ecc.