Una vecchia casa rurale diventa un accogliente B&B circondato dal verde delle colline piacentine a pochi passi dalle seduzioni di Castell’Arquato, uno dei borghi più belli e affascinanti del territorio. Il restauro dell’edificio, rispettoso degli spazi originari e dei materiali locali, è stato curato nella parte strutturale e nella scelta di arredi e oggetti del passato rivisitati con gusto ma ancora in grado di evocare l’origine contadina della dimora. La casa è immersa nel silenzio e nel paesaggio pur essendo in posizione strategica per scoprire il territorio fatto di arte, storia, buon cibo e vini di qualità. Ottimo punto di partenza per passeggiare su sentieri alle pendici del Parco del Placenziano e dello Stirone e punto di appoggio per ciclisti e cicloviaggiatori come un vero bikehotel.
Le stanze sono tutte dotate di bagno privato e si affacciano sul paesaggio attraverso ampie vetrate proprio come la “serra” riservata alle colazioni dove sono a disposizione quotidiani, libri e guide per organizzare la propria visita nei dintorni.
Per le colazioni usiamo prodotti del luogo, freschi e di stagione. Ci serviamo nelle cascine dove frutta e verdura maturano sulla pianta mentre le marmellate sono fatte con la frutta dei nostri alberi. I salumi sono di produttori locali e le uova di pollaio. Le nostre colazioni sono solitamente dolci ma se desiderate alzarvi più tardi e ordinare una colazione salata più sostanziosa potete concordare il Bed and Brunch.
Cancellazione GRATUITA!
Nessun anticipo, paghi al check-in
Una vecchia stalla diventata confortevole stanza al piano terra dall'atmosfera indimenticabile. Dalla camera si accede agli spazi verdi e alla piccola terrazza accanto.
Camera al primo piano interamente vetrata con vista mozzafiato sulle colline e sulla pianura. Attraente ampio spazio confortevole, luminoso.
Ampia camera al primo piano con vista sulle colline e sulla pianura. Angolo lettura con divano letto. Perfetta come tripla o per famiglie e per chi vuole soggiornare più di una notte.
Chiara è una storica dell'arte che lavora come guida turistica a mostre temporanee, musei e siti a Milano e in Emilia.
Accompagna gruppi in Italia e all'estero per scoprire e apprezzare luoghi di interesse storico artistico anche se, legata alle radici nel territorio piacentino, ha deciso di dividersi tra le città d'arte e la campagna e di condividere la sua passione con gli ospiti.
La Cinghialina è situata a circa due chilometri dalla piazza della Rocca e della Collegiata. Arrivando in auto dal basso paese si seguono le indicazioni per il parcheggio n°4 e si cominciano a vedere i cartelli che indicano la nostra struttura. Una volta giunti al cimitero si segue a destra la strada in salita. Alla cappelletta cosiddetta del “Cristo” si prosegue a sinistra e si continua a salire tenendo la sinistra fino al termine della strada asfaltata. Siete giunti a destinazione, la Cinghialina è la casa color mattone sul lato sinistro della strada.