Benvenuti a Ciao Bologna, un'accogliente soluzione di bed and breakfast nel Quartiere Savena. Non si tratta di un hotel, ma di un appartamento tipico dove potrete soggiornare durante la vostra visita.
La nostra struttura è situata a circa 450 metri dalla Casa di Cura Madre Fortunata Toniolo e a poco più di 1 Km dall'Ospedale Villa Laura. Inoltre, siamo vicini all'Istituto Ottico Zaccagnini (400 metri), al Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, all’Ospedale Bellaria, al Centro Medico GynePro, all’Istituto Ortopedico Rizzoli e alla Fiera di Bologna (raggiungibile in soli 10 minuti di auto tramite 3 uscite di tangenziale).
Per raggiungere Ciao Bologna, potrete camminare dalla Stazione di San Ruffillo o prendere l'autobus della linea 11 dalla Stazione Centrale (la fermata si trova proprio sotto casa). Inoltre, se arrivate in auto, siamo comodamente posizionati vicino alla tangenziale e all'autostrada. Il parcheggio pubblico è gratuito e non ci sono restrizioni di circolazione. La zona è caratterizzata dalla presenza di aree verdi pubbliche, supermercati, ristoranti e pizzerie.
Le nostre camere sono dotate di bagno privato, aria condizionata, TV e connessione internet wi-fi, per garantirvi un soggiorno confortevole e piacevole.
Siamo pronti ad accogliervi e a rendere il vostro soggiorno a Bologna indimenticabile!
La colazione è inclusa nel costo del soggiorno e offre una varietà di delizie per iniziare la giornata. Potrete gustare latte, caffè, cappuccino, tè o succhi di frutta per accompagnare il vostro pasto. Per coloro che preferiscono qualcosa di dolce, ci sono fette biscottate monodose, marmellate, burrini, nutella e miele da spalmare sul pane. Se invece desiderate qualcosa di più sostanzioso, potrete optare per i corn flakes o le brioches confezionate. Inoltre, ogni giorno sarà preparata una deliziosa torta fatta in casa e, per i più golosi, saranno disponibili anche cornetti caldi appena sfornati.
Cancellazione gratuita entro 7 giorni prima del check-in
Mi presento, sono Enzo, il felice proprietario del B&B Ciao Bologna. Ho trasformato la mia passione per l'ospitalità e l'accoglienza in una professione: così è nato il B&B Ciao Bologna, un'accogliente struttura situata nel mio appartamento.
Il calore dei miei ospiti (che preferisco chiamare amici) e l'opportunità di creare nuove amicizie sono elementi che mi affascinano, mi gratificano e mi divertono. Desidero esprimere la mia riconoscenza a coloro che mi hanno incoraggiato e che continuano a farlo. Un ringraziamento speciale va a coloro che sono ancora vicini a me fisicamente e a chi, purtroppo, non è più con noi.
Il B&B "Ciao Bologna" si trova nel Quartiere Savena, una delle zone più verdi di Bologna. Quest'area tranquilla e ben collegata si posiziona strategicamente tra il centro storico e le principali attrazioni commerciali e culturali della città emiliana.
Siamo nelle vicinanze della Casa di Cura Madre Fortunata Toniolo e di Via Toscana, ma anche dell'Istituto Zaccagnini, la più grande scuola di ottica e optometria in Italia.
Per coloro che arrivano in auto, è possibile raggiungere la tangenziale e l'autostrada in pochi minuti, mentre chi preferisce i mezzi pubblici può usufruire di una fitta rete di collegamenti. Abbiamo una fermata dell'autobus (Linea 11) proprio sotto casa, che vi porterà alla Stazione Centrale, al centro storico, alla Fiera, all'Aeroporto Guglielmo Marconi e agli Ospedali.
A soli 400 metri si trova la stazione di "Bologna San Ruffillo" con treni che passano ogni mezz'ora circa. Per chi desidera un taxi, sarà disponibile in meno di 4 minuti dalla chiamata.
Ulteriori informazioni sul Quartiere Savena:
Via Benedetto Marcello è una delle strade principali del Quartiere Savena, che è stato creato unendo i quartieri Savena e San Ruffillo. Prende il nome dal fiume Savena che lo attraversa e segna il confine tra Bologna e la città di San Lazzaro. Inoltre, è lambito dal Canale di Savena che scorre longitudinalmente.
Uno dei punti di forza di questa zona è la sua tranquillità e la presenza di numerosi spazi verdi, come il Giardino Alessandrini, il Parco del Paleotto, il Parco di Forte Bandiera, il Parco dei Cedri, il Parco Lungosavena, il Giardino N. Luccarini - W. Anders e molti altri, che offrono la possibilità di fare passeggiate all'aria aperta, praticare sport o andare in bicicletta sulla pista ciclabile.