Piazza Martina è un piccolo villaggio rurale con alcune case in stile medievale, già menzionato in scritti del 1227. È attraversato da un antico sentiero di muli (la via delle castagne) che collegava Via Priula con Via Mercatorum.
Nel verde e nella tranquillità di questo quartiere, troverete il casolare Casa Martina. Ci sono esperienze che lasciano un ricordo che coinvolge tutti e cinque i sensi: le senti nella pancia, le vedi, assaggi un sapore, senti un profumo che anche dopo anni riconosceresti ovunque.
La qualità dell'accoglienza, farti sentire a casa, quella tipica calda familiarità. Una storia che si intreccia con la tradizione ma guarda al futuro e all'innovazione. L'antico mestiere del contadino, che segue con cura e attenzione i ritmi della natura ogni giorno dell'anno.
Valori, sapori, profumi, passione, armonia, condivisione e sostenibilità. Incontrare persone e conoscerle è un'opportunità piacevole di confronto. Soprattutto perché c'è qualcosa che unisce sempre tutti: il piacere del buon cibo.
Le camere disponibili per gli ospiti presso Casa Martina sono spaziose, luminose e arredate con cura, prestando la massima attenzione al comfort di chi soggiorna. Tutte con bagno privato, TV LCD, connessione internet Wi-Fi gratuita, minibar e asciugacapelli. Alcune hanno un camino e una addirittura una cucina separata.
Quante volte durante la settimana ci svegliamo tardi, ingurgitiamo di fretta un caffè, mangiamo due biscotti e ci precipitiamo al lavoro o a scuola? Forse troppo spesso. Chi decide di soggiornare presso Casa Martina trova qualcosa di diverso dalla frenesia quotidiana che a volte ci travolge, e si rende conto di ciò appena scende dall'auto e respira l'aria fresca e tranquilla.
La quiete dettata dalla natura, i suoni degli animali che abitano l'agriturismo e i prati circostanti. Voi siete qui per rilassarvi, noi siamo qui per viziare voi, e lo facciamo fin dal primo momento della giornata: la colazione.
Le marmellate, il miele, i formaggi e le torte sono prodotti da noi stessi.
Il cibo rappresenta la vita, la cultura, la tradizione, il territorio, l'ambiente, la conoscenza e l'atmosfera. Noi siamo orgogliosi di essere contadini e di offrire un'esperienza autentica come agriturismo, diversa da un semplice ristorante, un albergo o un villaggio turistico.
Ci definiamo un ambiente familiare perché cuciniamo per un massimo di 25 persone. Non cerchiamo di nascondere il fatto che la cucina di queste valli sia storicamente semplice e poco variegata. Quindi non troverete piatti sofisticati, ma solo la valorizzazione delle tipicità e la genuinità dei prodotti che provengono dalla nostra terra.
Ci concentriamo sulle cose essenziali.. cercando sempre di farle al meglio. Siamo consapevoli che siamo ciò che mangiamo.
Oggi non abbiamo bisogno di aumentare le calorie dei nostri pasti, ma di consumare alimenti più sani e di maggiore qualità, rispettando la stagionalità e privilegiando prodotti locali. Non vogliamo far arrivare cibi da lontano.
Camera matrimoniale classica con bagno in camera, panorama sui monti della vallata. Tv schermo piatto. Letto matrimoniale con materasso unico. Biancheria camera e bagno incluse
Ampia camera matrimoniale, occupa l'intero secondo piano della struttura con mobili in arte povera, camino a pellet in marmo verde guatemala, pavimento in parquet, tappeti persiani autentici, terrazzo a pozzo con ottima vista sulla Valle Brembana. Bagno con ampia vasca ad angolo (250 litri)
Ampia camera matrimoniale, posta a piano terra, con caratteristica finestra ad arco di circa 3 metri. Unica camera con camino a legna e possibilità di aggiungere 2 letti singoli extra Grande tv a schermo piatto Frigobar Microonde Bagno in camera Biancheria da bagno e da letto inclusa. Sala colazione al primo piano senza uscire all'esterno.
Giovanni, nato a Zogno nel giugno 1971. Dal 1990, sono coinvolto insieme alla mia famiglia nella gestione di Casa Martina, la nostra azienda agricola e agriturismo.
Una parte della nostra struttura è stata dedicata all'ospitalità in bed & breakfast. Da generazioni viviamo in questo piccolo e storico villaggio, coltivando queste terre di montagna. È una sfida competere in termini di quantità, quindi abbiamo scelto di essere multifunzionali per necessità.
Nella Valle Brembana, l'agricoltura significa principalmente salvaguardare il territorio. Nel mio limitato tempo libero, mi piace viaggiare per soddisfare la mia curiosità. Per me, una vacanza significa il mare, poiché posso vivere l'esperienza delle montagne semplicemente uscendo da casa. Credo che conoscere le persone e ascoltare le loro esperienze sia un modo per arricchirci e crescere.
Il mio motto: la terra che possediamo, come la natura in cui viviamo ogni giorno, è presa in prestito dai nostri figli e dobbiamo restituirla a loro. Protetta, migliorata, arricchita.
Oltre al piacere del relax e della tranquillità, immersi nella bellezza del verde rigoglioso, nella regione potrete anche trovare una serie di attrazioni interessanti. A breve distanza si trova Zogno, con i suoi musei della Valle, della Vicaria e di San Lorenzo, il suggestivo parco Belotti, le meravigliose grotte e la pista ciclabile della Valle Brembana. Quest'ultima, che si estende per 21 km lungo il fiume Brembo, vi condurrà attraverso antiche gallerie e caratteristici villaggi lungo il percorso della vecchia ferrovia.
San Pellegrino Terme è famosa in tutto il mondo per le sue acque minerali. Questa bellissima e raffinata località climatica, situata nella Valle, vanta proprietà terapeutiche conosciute sin dal Medioevo. Nel XIX secolo, durante la Belle Epoque, furono costruiti numerosi edifici in stile liberty per sfruttare al meglio le proprietà benefiche delle acque. Proprio per questo motivo, la cittadina fu soprannominata "la perla della Valle Brembana".
Cornello dei Tasso è un affascinante borgo antico, ben conservato, che un tempo era il centro degli scambi commerciali con la Valtellina, attraverso la Via Mercatorum, la strada più antica della Valle. Non perdetevi il Museo dei Tasso e della storia postale, che racconta la vita dei poeti Torquato e Bernardo Tasso. La loro famiglia fu la prima a fondare un sistema postale in Europa.
Infine, la Valle Taleggio è famosa per il suo formaggio dal gusto morbido e per la sua ricchezza naturalistica, che offre paesaggi incantevoli da esplorare.
Questa struttura garantisce pulizia e disinfezione di camere e spazi comuni secondo le linee guida nazionali
È obbligatorio mantenere la distanza di almeno un metro dallo staff e dagli altri ospiti in tutte le aree comuni
È obbligatorio indossare la mascherina in tutti gli spazi comuni
È obbligatorio gettare mascherine e guanti monouso usati negli appositi contenitori
Non uscire dalla propria camera se si sospettano sintomi legati al Covid-19 e avvertire subito il Gestore
Il Gestore è autorizzato a rilevare la temperatura corporea e può impedire l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C
Se hai febbre o sintomi simil-influenzali avverti subito lo Staff
È obbligatorio lavare o disinfettare le mani prima di accedere alla sala colazione
È obbligatorio lavare o disinfettare le mani prima di accedere alle aree comuni
Evitare assembramenti nelle aree comuni
Lavati spesso le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi o disinfettale con gel a base alcoolica
Le pulizie quotidiane possono essere espletate solo quando l’ospite non è in camera
Si prega di tenere le chiavi della camera con sé per tutta la durata del soggiorno
Piazza Martina, 1/A - Zogno (BG) - Indicazioni stradali
Codice identificativo 016246-BEB-00001