Questa struttura elegante e ben curata è stata completamente rinnovata meno di 10 anni fa ed è situata in una splendida casa colonica che un tempo era la "casa del contadino" della maestosa Villa Incontri, costruita nel 1500 e ancora oggi la dimora della mia famiglia.
Sono disponibili 4 camere doppie, una suite/appartamento da 3 persone con angolo cottura e giardino, 1 quadrupla superior da 4 persone con cucina attrezzata, 1 quadrupla superior suite/appartamento da 4/5 persone con 2 bagni ampia zona giorno e cucina attrezzata.
Il nostro B&B è circondato da un meraviglioso parco naturale di 80.000 mq e si trova a pochi passi dal centro storico di Firenze, che si può raggiungere in soli 12 minuti grazie alla nuova linea della tramvia. Potrete visitare la parte storica dove è conservato l'archivio di famiglia risalente al 1400, oggetto di studi e ricerche da tutto il mondo.
Un'altra attrazione suggestiva è l'albero genealogico della mia famiglia. Vi forniamo qui un breve accenno storico sulla mia famiglia: gli Incontri (originariamente chiamati Incontrini) sono una famiglia nobile di Volterra, città in cui sono stati tra i principali aristocratici per secoli. Da qui, i vari rami familiari si sono trasferiti in tutta la Toscana (Siena, Pistoia) e il ramo principale si è stabilito a Firenze. Si ritiene che Teodorico sia il capostipite della famiglia: morì nell'890, durante l'era carolingia. Vi aspettiamo per vivere insieme momenti indimenticabili.
La nostra deliziosa colazione, servita dalle 8.00 alle 10.00 nei giorni feriali e dalle 08.30 alle 10.30 nel fine settimana, è un'esperienza tipicamente italiana arricchita da sfiziose sorprese. Offriamo un'abbondante colazione per iniziare al meglio la vostra giornata, ricordandovi gentilmente che siamo un'accogliente struttura di Bed and Breakfast e non un hotel.
Camera con letto matrimoniale bagno con doccia scrivania con sedia armadio comodini portavaligia vista interna su Villa principale.
Camera con letto matrimoniale primo ed ultimo piano bagno con doccia scrivania con sedia armadio comodini portavalige e vista su giardino
Camera al primo ed ultimo piano composta da letto matrimoniale su richiesta alla prenotazione divisibile in due singoli bagno con doccia scrivania con sedia armadio portavalige comodini frigo vista su giardino.
Camera/appartamento con ingresso indipendente dal giardino composta al piano terreno da soggiorno con divano letto per due persone , cucina pluriaccessoriata , grande bagno con doccia armadio tavolo con 4 sedie e portavalige, al piano soppalcato letto matrimoniale. Giardino esclusivo con tavolo e sedie.
Mi chiamo Roberto Incontri e vivo a Firenze da oltre cinquant'anni. La mia famiglia ha una lunga storia e fa parte dell'aristocrazia fiorentina. Sono innamorato della mia terra, della mia città e di tutto ciò che mi circonda. Mi sento estremamente fortunato di vivere in questo meraviglioso paradiso e di poter ammirare ogni mattina la bellezza della natura che ci circonda. Mi piace condividere questa passione con i miei ospiti e fare nuove amicizie con loro. La nostra posizione è davvero comoda, poiché siamo praticamente nel centro della città. Grazie alla nuova linea del tram, la T1 Leonardo, è possibile raggiungere il centro storico in soli 12 minuti. La fermata Careggi/Ospedali di questa linea si trova a soli 5 minuti a piedi, quindi potrete lasciare comodamente le vostre auto nel nostro ampio parco.
Rifredi, un paese ricco di storia, è stato scelto da molte famiglie prestigiose fiorentine per costruire le loro residenze di campagna. I Medici, Strozzi, Cellini, Vespucci, Brunelleschi, Steccuti, Del Bene e Guidotti hanno tutti lasciato il loro segno qui. Nel corso degli anni, Rifredi ha assistito a numerosi conflitti e guerre, guidati dalle milizie di Castruccio Castracani, Azzo Visconti di Milano e l'inglese John Hawkwood, conosciuto anche come "l'Acuto", che combatteva a nome dei "cugini" pisani. Non perdere l'opportunità di visitare Villa la Petraia, la Villa Medicea di Careggi, la Villa Medicea di Castello, la Badia Fiesolana e la Villa Reale. Al Ponte di Rifredi, c'era una volta un'osteria chiamata "Osteria di Gianesse", che è rimasta aperta fino agli anni '50. Anche Lorenzo il Magnifico l'ha menzionata nella sua opera "Il Simposio". Per commemorare questi eventi, è stata posta una targa in Via Reginaldo Giuliani, vicino a Piazza Dalmazia. Lorenzo dè Medici ha parlato anche di Rifredi nel suo "Il Malmantile". Il torrente Terzolle prende il suo nome da "Tertium Lapidem" - era conosciuto come la pietra che segnava il terzo miglio dalla Via Cassia Nuova, che si univa alla Via Cassia Vetus al Ponte di Rifredi e proseguiva verso Quarto, Quinto, Sesto e Settimello.
Via Incontri, 4 - Firenze (FI) - Indicazioni stradali
P.I. 06531220488
Codice identificativo nazionale IT048017B47DXYPUSE
Codice identificativo regionale 048017AFR2125