La famiglia Graziano accoglie gli ospiti nel suo B&B, ospitato in un palazzotto che conserva ancora i tratti originali di fine Ottocento, con interni affrescati e dettagli architettonici d’epoca. L’ingresso risale al Settecento e si apre su via Martini, nel cuore del centro storico, una posizione che permette di vivere appieno l’atmosfera del borgo. Dai sei balconi si ammira la fontana di Su Maimoni, un’opera settecentesca legata a un antico culto della pioggia che affonda le radici nel periodo nuragico e che ancora oggi richiama storie e tradizioni locali.
La struttura è stata restaurata mantenendo intatto lo stile originario e offre un ambiente confortevole dove rivivere la storia della città. Durante l’anno, dai balconcini del B&B si possono osservare alcune tra le più importanti manifestazioni storico-religiose, come la Settimana Santa, il Corteo Storico Medioevale e la Discesa dei Candelieri. A completare l’esperienza, la vicinanza al mare, distante circa 15 chilometri, rende la posizione interessante anche per chi pratica sport acquatici come surf, kite e windsurf.
Le camere, ciascuna con una propria identità, si affacciano in parte sulla via principale, vivace e animata, e in parte su zone più tranquille. Gli ospiti possono contare su un totale di dieci posti letto. Il B&B è inoltre attrezzato per accogliere i cicloturisti, con posto bici al coperto in area sorvegliata e possibilità di ricarica per biciclette a pedalata assistita.
Nessun anticipo, paghi al check-in
accogliente e raffinata ,la stanza Launeddas si trova all'interno di un suggestivo palazzotto ottocentesco ,con pareti dai toni caldi e arredi dal fascino classico .La stanza è dotata di ogni comfort moderno : aria condizionata , WI-FI , tv lcd , mini frigo ,set di cortesia ,angolo colazione ,bagno privato con doccia . Il letto soffice e cuscini di qualità garantiscono notti rigeneranti .
lasciati incantare dalla stanza "mosca macedda" ,un prezioso alloggio nel cuore di un palazzotto ottocentesco , perfetto mix di storia ed eleganza . Dotata di aria condizionata ,WI-FI , balcone privato e bagno con doccia ,angolo colazione .
situata in una zona interna del palazzotto ottocentesco ,la stanza Icnusa offre un'atmosfera più silenziosa rispetto alle altre camere grazie alla sua posizione lontana dalla via principale .Ideale per chi cerca un soggiorno tranquillo senza rinunciare al fascino storico dell'edificio. E' dotata di aria condizionata , WI-FI , bagno privato con doccia ,angolo colazione
La famiglia Graziano è da sempre legata al territorio e accoglie gli ospiti con disponibilità e cordialità. Conoscitori delle tradizioni locali, amano condividere racconti e curiosità sulla storia del paese, trasformando il soggiorno in un’esperienza autentica che unisce ospitalità e cultura.
Iglesias è una delle città più affascinanti del sud-ovest della Sardegna, ricca di storia e tradizioni che si intrecciano con la cultura mineraria e religiosa. Passeggiando per il centro si incontrano vicoli lastricati, piazze vivaci e chiese che testimoniano un passato importante, quando la città era sotto il dominio pisano e spagnolo. Tra gli edifici più significativi spiccano la Cattedrale di Santa Chiara, il Palazzo Vescovile e il Castello Salvaterra, che domina dall’alto offrendo scorci suggestivi.
La città è rinomata anche per le sue celebrazioni religiose, in particolare la Settimana Santa, una delle più sentite e spettacolari di tutta la Sardegna, che richiama fedeli e visitatori con processioni di grande impatto. Durante l’anno non mancano eventi culturali, rievocazioni storiche e sagre che mantengono vivo il legame con le tradizioni locali.
A pochi chilometri dal centro si aprono paesaggi di grande fascino: le aree minerarie del Sulcis Iglesiente, oggi patrimonio di archeologia industriale, e soprattutto la costa, con spiagge come Masua, Fontanamare e Porto Paglia, ideali per chi ama il mare incontaminato. Iglesias rappresenta così un punto di partenza privilegiato per scoprire sia la cultura urbana che la natura selvaggia del sud-ovest sardo.
Via Martini, 8 - Iglesias (CI) - Indicazioni stradali
Codice identificativo nazionale IT111035C1000E4695
Codice identificativo regionale e4695