Questo Bed and Breakfast si trova nel cuore del centro storico di Napoli, a pochi passi dalla famosa Piazza Dante e dai principali mezzi di trasporto come la metropolitana, la funicolare e l'autobus. Gestito da Giulio, il B&B riflette l'atmosfera vivace e pulsante di Napoli attraverso il suo labirinto di ambienti accoglienti.
Il B&B è ubicato su un edificio storico, con una serie di terrazze a più livelli adornate da piante mediterranee e fiori che lo rendono veramente unico nel suo genere.
Giulio è un anfitrione accogliente e cordiale, sempre pronto a fornire consigli e informazioni durante la colazione a base di deliziose specialità napoletane come i cornetti e le sfogliatelle, portate con precisione da Salvatore, rinomato pasticciere della città.
Le camere del B&B sono molto confortevoli e invitanti, mentre nella sala colazione gli ospiti hanno a disposizione riviste, guide di tutti i paesi e libri vari su Napoli per approfondire la conoscenza della città.
Durante la prima colazione, dove non mancheranno cornetti e sfogliatelle offerti dal gentile Salvatore della rinomata pasticceria napoletana, incontrerete sicuramente Giulio, una persona molto socievole e disponibile. Sarà felice di fornirvi consigli, informazioni e curiosità su ogni argomento, rendendo la vostra esperienza ancora più ricca e interessante.
Cancellazione GRATUITA!
Salve, il mio nome è Giulio e sono un appassionato di storia e cultura. Svolgo questa professione da ben 16 anni, con grande soddisfazione. Il mio amore per la storia mi ha portato a specializzarmi nella conoscenza della meravigliosa città di Napoli, con la sua ricchezza di tradizioni e arte. Trovo molto gratificante il contatto con le persone e mi piace condividere le mie conoscenze con loro.
Per ammirare tutto il patrimonio artistico che questa città ha da offrire, un solo giorno non basta. Tra le città più grandi d'Europa, la Piazza del Municipio è una delle piazze più importanti della città, grazie alla sua vicinanza con il Maschio Angioino, il porto e gli uffici comunali. A causa dei lavori per la metropolitana, la piazza ha subito dei cambiamenti: al centro della piazza si trovava il Monumento Equestre dedicato a Vittorio Emanuele II, oggi invece collocato in Piazza Bovio. Castel Nuovo, voluto da Carlo I d'Angiò, è diventato presto il simbolo di tutta la città. È stato il punto di riferimento del potere angioino, poi aragonese e infine borbonico. Attualmente, il complesso monumentale viene utilizzato a fini culturali ed è la sede del Museo Civico. Adiacente al castello, potrete ammirare l'incantevole Teatro San Carlo, fondato nel 1737, che risulta essere il teatro d'opera più antico d'Europa.