Una volta qui, non vorrai più andar via. La casa, della metà del secolo scorso, si trova all'interno di un meraviglioso, unico, minuscolo e tranquillissimo borgo immerso nel verde a soli 30 minuti da Cagliari e pochi km dal Parco dei Sette Fratelli. A metà strada tra le fantastiche spiagge di Costa Rei, Villasimius e il Poetto.
Fondato dalla borghesia cagliaritana alla fine del '800 come luogo di vacanza, il piccolo borgo di San Gregorio presenta ville e giardini di notevole bellezza e perfettamente conservati. Si tratta di un luogo di grande pace e silenzio, completamente immerso nella natura. A poche centinaia di metri dal borgo, la tortuosa strada chiamata Campu Omu (la vecchia Orientale Sarda, SS125, che collegava nord e sud della Sardegna), si snoda attraverso panorami mozzafiato fino alla costa. Nel borgo è presente una minuscola chiesa che apre un solo giorno all'anno, in occasione della festa del patrono.
La casa che ospita il B&B è una villa della metà del secolo scorso, ristrutturata nel 2021 secondo i principi del risparmio energetico (fotovoltaico, doppi vetri e isolamento) e l'interno è accogliente, semplice e ben arredato. Possiede tre camere matrimoniali al primo piano, tutte molto luminose con bagno privato, WiFi, frigobar, aria condizionata/riscaldamento. Due, con grandi doppie vetrate, hanno vista sul verde circostante e sul borgo mentre la terza ha vista sul cortile interno e sulle colline intorno.
Cancellazione GRATUITA!
Camera matrimoniale (letto 160X200) con bagno privato La camera matrimoniale, ampia, luminosissima e silenziosa, si trova al primo piano di una villa degli anni '50 del secolo scorso - ristrutturata nel 2021 secondo i criteri del risparmio energetico (pannelli fotovoltaici, doppi vetri, isolamento). Ha due grandi finestre che danno sul verde circostante e sull'incantevole borgo di San Gregorio, bagno privato, WiFi, frigobar, aria condizionata/riscaldamento.
Ampia camera doppia/matrimoniale (due letti 90X200 o matrimoniale 180X200), luminosa e silenziosa con vista sul cortile interno e sul verde circostante. Si trova al primo piano di una villa degli anni '50 del secolo scorso - ristrutturata nel 2021 secondo i criteri del risparmio energetico (pannelli fotovoltaici, doppi vetri, isolamento). Bagno privato con finestra e grande doccia 170x80, WiFi, frigobar, aria condizionata/riscaldamento.
Sono nata e ho vissuto a Milano fino al 2005, anno in cui mi sono trasferita in Sardegna.
Ho abitato nel nord dell'isola per 16 anni, nella meravigliosa e selvaggia Gallura - isolata in campagna ma a pochi chilometri da uno splendido mare.
Dopo questa incredibile ma faticosa esperienza che mi ha lasciato ricordi bellissimi e tanti amici cari, ho deciso che volevo andare più a sud e avvicinarmi a una città. È così che ho scoperto, del tutto casualmente, il magnifico borgo di San Gregorio. Era giugno ed è stato un vero colpo di fulmine! Ho adorato questo posto dal primissimo momento - per la sua pace, il verde intorno, la natura incontaminata, le sue splendide case, la prossimità al mare e la comodità di una città, Cagliari, vicina (tra l'altro molto bella).
Mi piace la tranquillità che c'è qui, il clima mite in inverno, la luce forte e il sole. Mi piace fare le passeggiate al mare fuori stagione o addentrarmi nei mille sentieri del Parco dei Sette Fratelli, o camminare nel Parco di Molentargius guardando i fenicotteri che si fermano tutto l'anno. Mi piace salire alla Sella del Diavolo con gli amici per godere del panorama sul Poetto e su tutto il Golfo - improvvisando un aperitivo al tramonto
Mi piace andare al mercato di San Benedetto, passeggiare nei quartieri storici di Cagliari, visitare infinite volte le Saline Conti Vecchi - meravigliosamente gestite dal FAI. Mi piace stare pigramente sdraiata a prendere il sole sulla sabbia calda in primavera.
Mi piace stare nel mio cortile a leggere un libro al sole, ascoltando il silenzio.
Mi piace avere ospiti perché mi fa allegria occuparmi di qualcuno e perché il Paradiso va condiviso!
Via Del Castagno, 14 - San Gregorio, Sinnai (CA) - Indicazioni stradali
Codice identificativo nazionale IT092080C1000F1046
Codice identificativo regionale 092080C1000F1046