Il Castello Caracciolo si sviluppa su 3 livelli, che occupano 1.400 mq circa e accolgono 17 vani e 4 servizi igienici, più un 4° livello costituito da un terrazzino; giardino e atrio esterni si sviluppano per 2.950 mq. Gli ambienti sono dotati di ascensore, organi illuminanti, sistemi antincendio, impianti per la climatizzazione, tutti a norma di legge. I piani accolgono allestimenti funzionali all’esposizione permanente degli oggetti del Museo della Civiltà Contadina (pannelli, moduli, ecc) : le sale al piano terra e al primo piano del Castello ospitano il Museo della Civiltà Contadina, allestito con materiali che documentano le prime frequentazioni umane del territorio e oltre 5000 oggetti che testimoniano la civiltà contadina locale, illustrando per settori le varie fasi dei lavori nei campi, artigianali e domestici. Il Castello ospita occasionalmente mostre, manifestazioni, eventi: il secondo piano (che comprende un terrazzo di 150 mq) è uno spazio multifunzionale, attrezzabile a seconda delle attività da svolgere.
Il Castello Caracciolo sorge a Sammichele di Bari, piccolo centro abitato che ricade nell’ambito paesaggistico “Puglia Centrale” e si estende su una zona pianeggiante della fiorente Bassa Murgia barese. Il territorio è interessato da importanti lame, da colture principali quali ulivi, ciliegi, mandorli e vigneti, e vede la presenza di un esteso sistema di muretti a secco di rilevante valore. La parte più antica dell’abitato è costituita da case in pietra imbiancate a calce, raccolte intorno al Castello; a poca distanza è sita la Chiesa parrocchiale della Madonna del Carmine. Emerge l’esigenza di ampliare l’accessibilità e la fruizione del bene, legare il centro abitato all’area rurale circostante e nello stesso tempo creare opportunità per dare spazio all’imprenditorialità giovanile locale.
Largo Guglielmo Marconi, 15 - Sammichele di Bari (BA) - Indicazioni stradali
Codice identificativo nazionale IT072039C100027255
Codice identificativo regionale BA07203961000019536