Palazzo Francesco Grassi è una antica residenza storica a conduzione familiare risalente alla fine del XIX secolo, situata ad Aradeo, una piccola città nel Salento. Cinque lussuose suite d'arte circondate da mosaici di altri tempi, per farti immergere in un'atmosfera suggestiva.
Palazzo Francesco Grassi, costruito intorno al 1864, si trova nel cuore di Aradeo, circondato da altre strutture abitative. La superficie totale è di 800 metri quadrati al primo piano, 750 al piano terra e 700 metri quadrati di giardino.
Gli ambienti del piano nobile sono arredati con dipinti e pavimenti risalenti al 1893, come confermato dalla data presente sulle volte decorate da Agesilao Flora e i suoi assistenti.
I pavimenti a mosaico con lo stemma di famiglia, le zoccolature in boiserie e finto marmo, le cornici in stucco alle pareti del salone e le sovrapporte con clipei in stucco decorati con figure, completano le decorazioni degli interni, conferendo uno spiccato stile Liberty allo spazio.
I dipinti sulle volte sono datati 1893 e 1897.
Suite di charme con volte affrescate e pavimenti a mosaico, dotata di tutti i confort, letto matrimoniale king size, Tv schermo piatto con canali Sky,minibar, bollitore, scrittoio e salottino.
Suite di charme con volte affrescate e pavimenti a mosaico, dotata di tutti i confort, letto matrimoniale king size, Tv schermo piatto con canali Sky,minibar, bollitore, scrittoio e salottino.
Suite di charme con volte affrescate e pavimenti a mosaico, dotata di tutti i confort, letto king size, Tv schermo piatto con canali Sky,minibar, bollitore, scrittoio e salottino.
Suite di charme con volte affrescate e pavimenti a mosaico, dotata di tutti i confort, letto matrimoniale king size, Tv schermo piatto con canali Sky,minibar, bollitore, scrittoio e salottino.
Suite di charme con volte affrescate e pavimenti a mosaico, dotata di tutti i confort, letto matrimoniale king size, Tv schermo piatto con canali Sky,minibar, bollitore, scrittoio e salottino.
Il Palazzo Francesco Grassi, costruito intorno al 1864, si trova nel cuore di Aradeo, circondato da strutture residenziali. Le superfici costruite coprono 800 metri quadrati al primo piano, 750 metri quadrati al piano terra e un giardino di 700 metri quadrati. La facciata del palazzo si affaccia su Via Palmiro Togliatti, adornata da una serie di finestre e un portale rustico.
La facciata posteriore si affaccia su un'area incoltivata, circondata da alte mura di recinzione nella parte anteriore, con colonne decorate coronate da pinnacoli scolpiti.
Un secondo cancello chiude la parte posteriore del palazzo, con un pavimento antico e l'atrio collegato alla serliana del giardino.
Le dieci stanze al piano nobile sono arredate con dipinti e pavimenti risalenti al 1893, confermato dalla data sulle volte decorate di Agesilao Flora e dei suoi assistenti. I pavimenti a mosaico che mostrano lo stemma di famiglia, le boiserie e i plinti in finto marmo, le cornici in stucco sulle pareti del salone e le soprapporte con figure decorative in stucco completano le decorazioni interne, conferendo allo spazio uno stile Liberty pronunciato.
I dipinti sulle volte sono datati 1893 e 1897.
All'ingresso, la tecnica utilizzata è olio su intonaco secco, già impiegata da Flora durante il suo apprendistato a Roma, dove ha lavorato accanto a Maccari nella decorazione della sala gialla del Senato a Roma, e nella regione del Salento, dove il pittore ha importato le tecniche acquisite.
Le stanze sono progettate in base all'uso previsto di ciascuno spazio individuale e allo scopo della stanza.
La volta d'ingresso è dipinta con soggetti femminili, molto probabilmente membri della famiglia. Alcune figure femminili sono raffigurate in monocromo, in riferimento alla recente tecnica della fotografia, mentre altre sono ritratte all'interno di volte a forma di stella.
Il Salone, che si affaccia sul giardino, è decorato con un soggetto mitologico raffigurante Galatea e Aci al centro della volta, e lungo il perimetro, ci sono pannelli che raffigurano famose storie d'amore come Romeo e Giulietta sul balcone. Le pareti sono adornate da pannelli in stucco incorniciati da delicate cornici sormontate da medaglioni.
La sala da pranzo è decorata con un bellissimo fregio con ghirlande e motivi vegetali legati alle stagioni dell'anno che rappresenta, con una scena centrale di un baccanale. Il pavimento è composto da un incantevole mosaico con motivi vegetali.
Il soggiorno è arredato con un bellissimo mosaico raffigurante lo stemma di famiglia e la volta è decorata con putti che tengono strumenti musicali, monogrammi e lo stemma della famiglia Grassi (un leone rampante). La stanza è chiamata Sala Gialla.
La camera da letto ha una volta dipinta con raffinati decori grotteschi, e l'immagine della carità è incorniciata nella fascia sopra il letto. Il soffitto è adornato da figure angeliche che tengono veli. Le pareti sono decorate con boiserie e tonalità di colore in stile pompeiano. Il repertorio di decorazioni grottesche è molto ricco e dimostra uno studio di un soggetto legato a Roma e sviluppato attraverso l'osservazione delle opere di Raffaello.
La volta della singola stanza raffigura Amore e Psiche.
La Stanza Giapponese presenta motivi damascati e ventagli; la cornice perimetrale in trompe-l'oeil raffigura canne di bambù.
Via Palmiro Togliatti, 2 - Aradeo (LE) - Indicazioni stradali
P.I. 05052190757
Codice identificativo nazionale IT075006B400058908
Codice identificativo regionale LE07500662000023294