Palazzo Buonaccorsi offre camere confortevoli con nomi di famiglie aristocratiche che hanno posseduto il palazzo nel corso dei secoli. Le camere sono al secondo piano, arredate con mobili d'epoca e pulite quotidianamente. Alcune hanno bagni privati, mentre altre condividono un bagno spazioso. Il palazzo conserva le sue caratteristiche originali, come i pavimenti in terracotta e gli arredi d'epoca, mantenendo il fascino di una dimora medievale.
Il punto di forza di Palazzo Buonaccorsi è l'atmosfera familiare e l'accoglienza dei proprietari. È il luogo ideale per soggiornare nel centro storico di San Gimignano, se desideri vivere l'esperienza di alloggiare in un palazzo medievale. Le camere sono arredate secondo la tradizione toscana, pulite e confortevoli, con servizi come asciugacapelli, biancheria da letto, asciugamani e set di saponi. È disponibile anche un lettino per bambini su richiesta. La pulizia delle camere e dei bagni viene effettuata quotidianamente.
Il piano terra del palazzo ha un cortile interno con pozzo e aree esterne per rilassarsi. È presente anche un deposito bagagli e un bagno per gli ospiti. La posizione è comoda, a pochi passi da Porta San Matteo e dalla fermata dell'autobus.
Nelle vicinanze ci sono caffè, gelaterie, una libreria Internet point, un tabaccaio per l'acquisto di biglietti e francobolli, un forno con pane e pasticceria tipica, e un negozio di alimentari. È possibile parcheggiare gratuitamente a breve distanza o utilizzare parcheggi a pagamento consigliati dai proprietari.
San Gimignano offre una vasta selezione di negozi e ottimi ristoranti per gustare la cucina tradizionale toscana. Sono disponibili convenzioni con numerosi locali.
double rooms with outside bathroom shared with only other room
double room with bathroom inside
triple room shared bathroom with only one room view on the main street san matteo and tower Pesciolini
triple room with bathroom inside
family room with bathroom inside
family room 4/5 px, with view, 2 rooms whit one bathroom private
dependance rose's rooms : first floor of this Historical Palace with separate entrance by living room: n 4 charming double rooms, one private big bathroom,
La storia di Palazzo Buonaccorsi, che fa parte della lista dei Beni Artistici e Culturali della Sovrintendenza di Siena, risale al XIII secolo. Come tanti altri edifici privati della città, il Palazzo ha cambiato proprietario nel corso dei secoli. I primi documenti scritti che ne parlano risalgono al XV secolo, quando il palazzo fu acquistato da Michele da Pisa, membro della famiglia Venerosi, che aggiunse al suo cognome il soprannome "Pesciolini". Una delle sue figlie, Apollonia, ereditò gran parte delle sue ricchezze e sposò il figlio di Francesco Brogi, proprietario di un'altra casa-torre in Via San Matteo (oggi Torre Pesciolini). Il loro secondo figlio cambiò il cognome da Brogi a Pesciolini ed ereditò la Torre e il Palazzo. Nel XVII secolo un membro della famiglia Vichi di Orvieto acquistò il Palazzo, che poi diventò residenza dei Boldrini fino al 1927, quando lo acquistò Giuseppe Vichi, ingegnere comunale della città. Nel 1990, Pietro Boldrini e sua moglie decisero di trasformare il secondo piano del Palazzo in una residenza turistica. Oggi, il figlio Pierluigi, insieme alla moglie, continua la tradizione di famiglia e apre le antiche porte di questa residenza storica per offrire ai propri ospiti un piacevole soggiorno sotto le torri medievali di San Gimignano.
San Gimignano, con le sue torri medievali che dominano la Val d'Elsa, è situata su una collina a 334 metri sul livello del mare. La città ha origini etrusche e ha iniziato a svilupparsi intorno al X secolo. Durante il Medioevo, grazie alla Via Francigena, San Gimignano ha conosciuto un notevole sviluppo. Nel XIII secolo raggiunse il suo massimo splendore, arricchendosi di opere d'arte presenti nelle chiese, nei palazzi e nei monasteri. Le torri, simbolo del potere politico della classe aristocratica, erano originariamente 72, ma ne rimangono solo 14 oggi. La città subì un declino dopo la terribile peste del 1348 e la sua sottomissione a Firenze. Negli ultimi anni, tuttavia, San Gimignano ha risollevato le sue sorti grazie alla bellezza della città e al suo patrimonio artistico. Nel 1990 è stata inserita nella lista del Patrimonio Culturale e Naturale Mondiale dell'UNESCO. La città è circondata da una splendida campagna con vigneti e uliveti tipici della Toscana. I prodotti locali più rinomati sono il vino Vernaccia di San Gimignano e lo zafferano, che ha una tradizione risalente al periodo medievale.
Via San Matteo, 95 - San Gimignano (SI) - Directions
P.I. 01215900521
National identification code IT052028B9WZP3TTWP
Regional identification code 052028REP0003