Benvenuti a Marta, sulle rive del Lago di Bolsena, dove l’agriturismo di Giulia Tomasella, oltre alla vendita diretta dei propri prodotti biologici, mette a disposizione dei Clienti 6 mini appartamenti con sala comune ed un antico camino, dove poter assaporare la Cucina di Merlino.
Una straordinaria opportunità per chi desidera vivere da vicino tutte le atmosfere del lago in totale relax.
Tutti gli appartamenti sono immersi nel verde di un uliveto secolare sulle rive del lago, che è possibile raggiungere a piedi in pochi minuti.
La spiaggia e il paese di Marta sono davvero a due passi.
La magia del posto e la tranquillità sono ideali sia per famiglie con bambini che per coppie alla ricerca di un luogo romantico.
Possibilità di soggiorno per gruppi da 15-20 persone.
All’Orto delle Fate si possono assaporare la cucina locale, gli ortaggi biologici appena colti e l’olio dell’azienda: i veri sapori genuini sono una scoperta.
Per chi lo desidera è possibile prenotare gite in barca e alle isole presso Naviga Bolsena; fare passeggiate guidate nei dintorni alla scoperta della antica civiltà etrusca o pedalare intorno al lago, per visitare i piccoli borghi vicini e le antiche terre etrusche.
Fanno da cornice alla vostra vacanza, un giardino incantato, unico, dove poter fare le vostre scoperte botaniche.
L’Orto delle Fate vi porta alla scoperta della YURTA “SARAN”, che in lingua mongola significa Luna. Sì, perché è nata nel nostro orto in una notte primaverile di luna piena, una vera Magia! Per chi non lo sapesse la “YURTA” è una tenda, usata come casa tradizionale dai popoli nomadi della Mongolia. Descrivere la magia e l’armonia della struttura in legno che la compone è difficile, per apprezzarla a pieno si deve vedere con i raggi che evocano il sole e l’odore del legno che riporta ad un ancestrale contatto con la natura.
Perché una YURTA all’Orto delle Fate? Per offrire la disponibilità di uno spazio libero per gli incontri, per i corsi, per la meditazione, per lo yoga e per tutte le attività che riguardano il benessere del corpo e della mente.
Cancellazione gratuita entro 31 giorni prima del check-in
camera doppia con bagno e angolo cottura. Ingresso indipendente con patio esterno sul giardino.
Camera doppia con letto matrimoniale e soppalco con due letti singoli, bagno privato con doccia, angolo cottura. patio esterno con giardino.
A darvi il benvenuto ci sono Giulia, la mamma Renata ed Humberto che da anni con il loro lavoro portano avanti l’azienda.
Giulia è una paesaggista, ama la natura di questo luogo dov'è nata. Ha creato questo Agriturismo perché tutti possano soggiornarvi e avere il piacere di ammirare questi luoghi per apprezzarne la loro bellezza e la magia del lago.
Marta, un bellissimo borgo di pescatori.. Panoramica del Comune di Marta Un borgo di pescatori che accoglie uno tra i più fiorenti porticcioli del Lago di Bolsena. Ecco Marta, località tra le più suggestive della provincia viterbese e del bacino laziale su cui si affaccia. L'amenità delle sue strade, delle sue vedute ne fanno una meta di visitatori in ogni stagione dell'anno. Da ammirare ci sono non solo la zona che ruota intorno al porticciolo, ma anche la parte più interna, caratterizzata da monumenti di epoca medievale e da una serie di piazzette. La ricetta vincente è la vicinanza ai luoghi dell'arte e dell'archeologia per eccellenza (vedi Roma e l'Etruria, ma anche la Toscana e l'Umbria). Il paese noto per la Torre dell'Orologio ha origini etrusche, ma su questo dato le ipotesi degli storici continuano a contraddirsi. Secondo altri studiosi, il suo nome deriverebbe dal fenicio Marath. Sull'Isola Martana, antica denominazione della località, la tradizione vuole che Amalasunta, la regina degli Ostrogoti, vi sia stata segregata, poi uccisa. Il nome attuale compare per la prima volta nel 726 d.c. in un atto di donazione per la nascita del patrimonio di San Pietro.