Italiano
NA Bella Vista Rooftop-B&B Napoli

La nostra posizione: il Corso Vittorio Emanuele

Il Corso Vittorio Emanuele di Napoli è una delle strade più storiche e panoramiche della città, e ha un’importanza urbanistica straordinaria perché può essere considerata una sorta di “prima tangenziale” di Napoli, benché non nel senso moderno del termine. La sua storia è strettamente legata alla modernizzazione della città durante il XIX secolo, in particolare al periodo borbonico.
Il Corso Vittorio Emanuele fu progettato nel 1852 durante il regno di Ferdinando II di Borbone, inizialmente con il nome di Corso Maria Teresa, in onore della regina Maria Teresa d’Austria, moglie di Ferdinando II. L’obiettivo era quello di creare una strada panoramica che collegasse i quartieri collinari con il centro cittadino, snellendo il traffico cittadino e offrendo un’alternativa alle strette e congestionate vie del centro storico.
La sua progettazione rispondeva all’esigenza di decongestionare il traffico e facilitare i collegamenti:
  • Permetteva un collegamento diretto tra i quartieri collinari (Vomero e Arenella) e le zone centrali della città, evitando di scendere nel caos del centro storico.
  • La strada corre per circa 5 chilometri lungo il fianco della collina di San Martino, con un andamento semi-rettilineo che ne fa una sorta di precursore delle moderne tangenziali.
Proprio per questo motivo, è stata definita una sorta di “prima tangenziale” di Napoli, anche se ovviamente non aveva la struttura delle tangenziali moderne. Il suo tracciato panoramico, con vista sul golfo di Napoli, rappresentava anche un’opera pensata per la bellezza del paesaggio, rendendo il percorso non solo funzionale ma anche piacevole.
Con l’Unità d’Italia, la strada fu ribattezzata Corso Vittorio Emanuele, in onore del primo re d’Italia. Nel tempo, lungo il corso furono costruiti:
  • Palazzi nobiliari e ville signorili, che lo trasformarono in una zona residenziale di prestigio.
  • Scuole storiche, come il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II e il Liceo Sannazaro.
  • Alberghi di lusso, soprattutto nel XIX e XX secolo, che sfruttavano la posizione panoramica.
Il Corso Vittorio Emanuele mantenne la sua funzione di arteria principale fino alla costruzione della moderna Tangenziale di Napoli negli anni ’70 del XX secolo, che prese il suo posto come infrastruttura dedicata al traffico veloce. Oggi il Corso Vittorio Emanuele non ha più il ruolo di collegamento strategico primario, ma resta una strada fondamentale:
  • Offre una splendida vista sulla città e sul mare.
  • È uno dei luoghi più apprezzati per passeggiate panoramiche.
  • Conserva l’atmosfera storica e signorile, con molte costruzioni ottocentesche ancora intatte.

In sintesi, il Corso Vittorio Emanuele è stato una delle prime grandi infrastrutture urbane progettate per migliorare la mobilità e il traffico di Napoli, con un’attenzione speciale all’estetica e al contesto paesaggistico. La sua eredità come “prima tangenziale” resta un simbolo dell’evoluzione della città nel XIX secolo.
NA bella vista Rooftop-B& B si trova precisamente in Corso Vittorio Emanuele 487📍 
Per info e prenotazioni 3202823962 📞💬
#nabellavistarooftopbnb #navellavistabnb #napoli #corsovittorioemanuele #dormireanapoli #naples

NA Bella Vista Rooftop-B&B Napoli

Corso Vittorio Emanuele, 487 - Napoli (NA) - Indicazioni stradali

| WhatsApp

P.I. 10495901216

Codice identificativo nazionale IT063049B4EPNJMRZY

Codice identificativo regionale 15063049EXT6359

Cookie | Privacy Policy | Realizzazione: beb.it