Il B&B Montagne Rocciose si trova nel cuore del centro storico di Frascineto, a soli 300 metri dallo svincolo autostradale e a un chilometro dal Parco Nazionale del Pollino. La struttura offre due terrazze e connessione Wi-Fi gratuita, accogliendo gli ospiti in un borgo incastonato tra pareti rocciose, il Monte Pollino e distese di uliveti e vigneti secolari.
Dal B&B è possibile esplorare a piedi il centro storico, ammirando antichi palazzi e luoghi di culto come la Cappella di Santa Lucia, la Chiesa di Santa Maria Assunta e il Museo delle Icone e della Tradizione Bizantina. Nella parte alta del paese, il Museo del Costume Arbëresh racconta le tradizioni delle comunità albanofone d’Italia, mentre su una parete rocciosa che domina il borgo si trova l’Eremo della Madonna di Lassù, antica dimora di monaci basiliani. Nei dintorni si possono visitare anche la Chiesa di San Pietro, Monumento Nazionale, e la Chiesa di San Basilio Magno a Eianina.
Il B&B rappresenta un punto di partenza ideale per escursioni nel Parco Nazionale del Pollino, dove ammirare il Canyon del Raganello, il Ponte del Diavolo, i pini loricati di Piano Ruggio e il Piano di Novacco, perfetto per lo sci di fondo in inverno. Gli amanti dell’avventura possono praticare rafting e torrentismo sul fiume Lao partendo da Papasidero o Laino Borgo, oppure cimentarsi nell’arrampicata sportiva sulle pareti del Timpone del Krivo.
In pochi minuti di auto si raggiunge la costa ionica con Sibari, ricca di testimonianze della Magna Grecia, il Santuario della Madonna delle Armi, le terme della Grotta delle Ninfe e le suggestive Grotte di Sant’Angelo. Non mancano piccoli borghi da scoprire come Morano Calabro e Altomonte.
Il B&B offre, su richiesta, servizio navetta da e per l’autostazione di Castrovillari e le stazioni ferroviarie più vicine. La colazione, molto apprezzata dagli ospiti, propone sapori tipici locali come i fichi secchi imbottiti, perfetti per iniziare la giornata con gusto.
Frascineto sorge ai piedi del Massiccio del Pollino, nel cuore di un paesaggio che unisce natura selvaggia e tradizioni culturali uniche. Il borgo, di origine arbëresh, conserva ancora oggi il fascino delle sue radici albanesi, visibili nell’architettura, nei costumi e nei riti religiosi di tradizione bizantina. Passeggiando tra le strette viuzze del centro storico si incontrano antichi palazzi, piccole chiese e musei che raccontano la storia di questa comunità, come il Museo delle Icone e della Tradizione Bizantina e il Museo del Costume Arbëresh.
La zona è un punto di accesso privilegiato al Parco Nazionale del Pollino, il più grande d’Italia, caratterizzato da imponenti cime, boschi incontaminati, canyon e pianori d’alta quota. Tra le esperienze più suggestive ci sono le escursioni al Canyon del Raganello, le viste panoramiche da Piano Ruggio, i pini loricati simbolo del parco e, in inverno, le piste per lo sci di fondo al Piano di Novacco. Gli amanti dell’avventura possono dedicarsi a rafting, torrentismo o arrampicata sportiva, mentre chi preferisce un ritmo più lento può esplorare borghi storici come Morano Calabro e Altomonte o visitare l’Eremo della Madonna di Lassù, incastonato nella roccia sopra il paese.
Verso la costa ionica, a pochi chilometri, si trovano importanti siti storici e naturali: Sibari, con il suo parco archeologico e il museo nazionale che raccontano la storia della Magna Grecia, il Santuario della Madonna delle Armi di Cerchiara di Calabria e le terme naturali della Grotta delle Ninfe. La vicinanza al mare permette di alternare giornate di escursioni in montagna a momenti di relax sulle spiagge dello Ionio.
Frascineto rappresenta così un raro equilibrio tra natura, cultura e gastronomia. I sentieri panoramici, le antiche tradizioni bizantine, le specialità locali come i fichi secchi imbottiti e l’olio d’oliva rendono questo angolo di Calabria una destinazione autentica, ideale per chi desidera vivere un’esperienza immersiva tra montagne, mare e storia millenaria.
Via Piave, 27 - Frascineto (CS) - Indicazioni stradali
Codice identificativo nazionale IT078057C1V7DQOJRS
Codice identificativo regionale 078057-BBF-00002