La testa di moro, bellissima e diffusissima in Sicilia, oggi è uno dei simboli di quest'isola.
Ma conoscete la storia della testa di moro?
Dobbiamo tornare indietro di molti secoli e per l'esattezza all'anno 1100 e dobbiamo fermarci a Palermo.
" Era il periodo della dominazione araba in Sicilia e si racconta che in quell'anno a Kalsa, un quartiere di Palermo, vivesse una bellissima fanciulla che trascorreva le sue giornate in casa dedita alla cura delle numerose piante che ornavano il suo balcone. Un giorno passò proprio davanti casa sua un giovane moro, che vedendola se ne innamorò subito. Così entrò in casa sua e le dichiarò il suo amore. La ragazza frastornata per questo forte sentimento dichiarato, ricambiò l'amore del giovane; ma presto seppe che non sarebbe rimasto con lei ma sarebbe ripartito per l'Oriente dove lo aspettavano moglie e figli. Così approfittò della notte per ucciderlo nel sonno, e gli tagliò la testa.
La giovane usò la testa come vaso per il suo basilico, che crebbe rigogliosamente anche grazie alle sue tante lacrime versatevi sopra ogni giorno. I vicini invidiarono quella pianta in quel vaso e così si fecero costruire dei vasi di terracotta a forma di testa di moro.
:) Una storia un pò inquietante, no?
Ma i vasi sono troppo belli, e vale proprio la pena di comprarli !!!!!!!
Via Taormina, 62/64 - Marina di Modica, Modica (RG) - Indicazioni stradali
Codice identificativo nazionale IT088006C2UA53RJMU
Codice identificativo regionale 19088006C207575