Situato in un edificio storico, risalente al 1500, edificato in un luogo corrispondente all'area ove più di 2000 anni fa sorgeva un teatro greco-romano, i cui resti sono ancora visibili.
Al suo interno ogni cosa, dai pavimenti di riggiole antiche ai soffitti con travi di castagno, per non dimenticare i mobili e le suppellettili, ci rimanda ai secoli passati, attraverso il fascino e la bellezza di oggetti costruiti a mano da valenti artigiani, con materiali preziosi, come i tessuti damascati della manifattura borbonica di San Leucio.
Tutto è stato pensato e realizzato per creare un ambiente permeato di un'atmosfera densa di emozioni e di stupefazione.
Cancellazione GRATUITA!
Sono appassionato di psicologia, di politica, di problemi sociali, presente su Facebook con oltre 4000 amici, sposato e padre di un ragazzo di 16 anni, mi dedico alla mia nuova creatura, la casa vacanze "Il Teatro di Nerone", con passione ed orgoglio, coadiuvato da mia moglie, la vera artefice di questo "gioiello" di famiglia, curato in tutti i particolari e riportato allo splendore di un tempo.
Sono appassionato di Napoli e della sua millenaria cultura. Della sua bellezza situata tra il Vesuvio ed un mare bellissimo. Delle splendide Chiese, dei Musei, dei Palazzi storici. Non dimentico naturalmente la cucina napoletana, tra le giù gustose al mondo e la canzone napoletana, forse la più bella e romantica mai creata.
La Casa Vacanze è al centro della Napoli antica, quella risalente ai Greci e poi ai Romani. La strada ove si trova la casa, il decumano superiore, ha conservato il tracciato originario della corrispondente strada romana, un pò più avanti del palazzo ove si trova la casa vacanze "Il Teatro di Nerone", c'era la casa del filosofo Metronatte. Vicinissimi vi sono il Duomo, la Cappella di Sansevero, San Gregorio Armeno e tantissime altre chiese e monumenti.