Nel cuore dei Sassi di Matera, a pochi passi dalla Gola di Gravina e dalla suggestiva Cattedrale, Il Sorriso dei Sassi Rooms accoglie gli ospiti in un affascinante palazzotto settecentesco costruito interamente in pietra locale, poggiato su antiche abitazioni ipogee risalenti all’anno 1000. Le caratteristiche architettoniche originarie, come le volte a botte in tufo e le spesse mura in pietra, sono state preservate con cura, conferendo alla struttura un’atmosfera autentica e raffinata.
Il primo piano ospita l’ingresso e la reception, raggiungibili tramite una scenografica scalinata, insieme al monolocale deluxe Civita House. Al piano superiore si trovano quattro camere suddivise in diverse tipologie: la Junior Suite, la Superior Deluxe (Belvedere e Idris), la Deluxe e la Standard (Castello e Nido). Tutte le sistemazioni sono dotate di bagno privato, aria condizionata, TV a schermo piatto e connessione Wi-Fi gratuita. Alcune camere regalano scorci suggestivi sui Sassi.
La posizione è ideale per esplorare la città a piedi: in dieci minuti si raggiunge Piazza Vittorio Veneto, mentre la Cattedrale è a soli 650 metri. In circa mezz’ora d’auto si arriva alle spiagge del Mar Mediterraneo, rendendo la struttura perfetta anche per chi desidera abbinare arte, cultura e relax.
Matera, Capitale Europea della Cultura 2019 e Patrimonio UNESCO, incanta con i suoi antichi rioni rupestri, chiese romaniche e palazzi barocchi. Le guide locali sapranno arricchire ogni visita con racconti e percorsi tra il Duomo in stile romanico pugliese, le opere del Museo Ridola, la collezione di Carlo Levi a Palazzo Lanfranchi e le oltre 150 chiese rupestri del Parco Regionale. Un soggiorno al Sorriso dei Sassi Rooms diventa così un’esperienza immersiva in una delle città più affascinanti del mondo.
Cancellazione GRATUITA!
Nido è una deliziosa camera standard completa di tutti i comfort. La caratteristica camera “Nido” prende il nome dal ritrovamento sul davanzale della finestra in fase di ristrutturazione dell’immobile, di un nido di falco grillaio, una specie protetta caratteristica dell’altopiano murgiano.
Castello è una confortevole camera deluxe completa di tutti i comfort. La sua particolarità è il bagno ricavato da un ex caminetto a tutto altezza che, un tempo, serviva per iscaldare tutta la casa. La caratteristica camera “Castello” prende il nome dalla posizione della stanza rivolta verso il Castello Tramontano, ad opera del Conte di Matera Gian Carlo Tramontano.
Idris è una confortevole camera superior deluxe di 22mq con letto matrimoniale e vista panoramica sui Sassi, completa di tutti i comfort. La caratteristica Camera “Idris” prende il nome dall’affaccio che da verso la meravigliosa Madonna De Idris che sorge nella parte alta dello sperone roccioso del Montirone (o Monterrone), nelle vicinanze di piazza San Pietro Caveoso. La posizione è stupenda ed offre un panorama unico sui Sassi.
Belvedere è una elegante Junior Suite con balcone e vista Sassi e vasca idromassaggio jacuzzi, completa di tutti i comfort. La nostra suite prende il nome dall’affaccio rivolto verso il Belvedere di Matera. Da questa stanza si gode di una vista unica che varia colore ed atmosfera al variare delle stagioni.
Civita House è un confortevole monolocale deluxe di 40mq con volte a botte, letto matrimoniale, angolo cottura, bagno privato con ampia doccia, angolo salotto, piccola libreria privata ed una splendida vista sui Sassi. Il caratteristico monolocale “Civita” prende il nome dal più antico nucleo della città di Matera, incastonato sulla via principale del Sasso Caveoso, la sua posizione privilegiata offre un panorama unico sui Sassi e un punto di partenza ottimale per la visita della città.
Salve! Sono Alessandra, proprietaria e gestore dell'affittacamere Il Sorriso dei Sassi Rooms, un luogo che ho il piacere di gestire da quasi 16 anni. Con un'esperienza di 22 anni nel settore turistico, continuo a nutrire una grande passione per questo lavoro, che mi consente di incontrare persone provenienti da ogni parte del mondo.
La mia struttura è calda e accogliente, situata in una posizione ideale. Ci troviamo lungo la principale via del Sasso Caveoso, a soli 50 metri dal cuore del centro storico e a 100 metri dai parcheggi più vicini. Qui, tutto è facilmente raggiungibile. Siamo circondati dalle attrazioni più affascinanti della città, da monumenti con splendide esposizioni d'arte a siti antichi ricchi di storia, ce n'è davvero per tutti i gusti!
Inoltre, dopo la tua prenotazione, sarò lieta di inviarti una mini guida digitale gratuita, creata personalmente da me, con i miei migliori suggerimenti su Matera.
Cosa aspetti? Ti aspettiamo con piacere! :)
Matera è una delle città più straordinarie del Mediterraneo, sospesa tra passato e presente in un equilibrio che affascina e sorprende. Adagiata su un altopiano roccioso, si affaccia su una profonda gravina, dove il paesaggio si fa selvaggio e primitivo, e i Sassi – le celebri abitazioni scavate nella roccia calcarea – raccontano una storia millenaria fatta di ingegno, resistenza e armonia con la natura. Quello che un tempo era simbolo di arretratezza è oggi un patrimonio culturale inestimabile, tutelato dall’UNESCO e celebrato in tutto il mondo per la sua unicità.
Passeggiare nei Sassi significa compiere un viaggio indietro nel tempo: ogni vicolo, ogni grotta, ogni gradinata racchiude la memoria di una civiltà contadina che ha saputo modellare la pietra per creare uno degli insediamenti umani più antichi ancora abitati. L’area è suddivisa nei rioni Sasso Caveoso e Sasso Barisano, tra case-grotta, chiese rupestri affrescate, cortili condivisi e antiche cisterne per la raccolta dell’acqua piovana, testimonianza di una sapienza architettonica straordinaria.
Dal colle della Civita, dominato dalla maestosa Cattedrale romanica del XIII secolo, lo sguardo spazia sui tetti in tufo e sulle terrazze sovrapposte, in un paesaggio che ha ispirato registi e viaggiatori di tutto il mondo. A pochi passi, il centro storico rivela un’altra Matera: quella barocca, elegante e luminosa, con le sue chiese ornate, i palazzi nobiliari e i musei che conservano tesori d’arte e archeologia. Palazzo Lanfranchi, ad esempio, ospita una ricca collezione d’arte moderna e medievale, mentre il Museo Ridola racconta le origini preistoriche del territorio con reperti straordinari.
Appena fuori dall’abitato si estende il Parco della Murgia Materana, un’area naturale di grande valore che custodisce oltre 150 chiese rupestri incastonate nella roccia, villaggi neolitici e una flora mediterranea che profuma di erbe selvatiche. I sentieri che attraversano la Gravina offrono scorci spettacolari, tra canyon, grotte e panorami mozzafiato sulla città antica, perfetti per chi ama il trekking o semplicemente desidera contemplare il silenzio e la bellezza della natura.
Matera è molto più di una destinazione turistica: è un luogo dell’anima, un patrimonio vivo che riesce a emozionare in ogni stagione. Visitare questa città significa immergersi in una storia millenaria, lasciandosi guidare dalla pietra e dalla luce, tra tradizione, arte e paesaggi che non si dimenticano.
Via Casalnuovo, 32 - Matera (MT) - Indicazioni stradali
P.I. 01369710775
Codice identificativo nazionale IT077014B402584001
Codice identificativo regionale 077014B402584001