Il Nido dei Colori è un ampio monolocale immerso nella magica atmosfera di Palazzo Saluzzo Paesana, residenza storica degli inizi del '700. Con le sue colonne doriche e corinzie, i suoi imponenti scaloni e gli eleganti loggiati, proietterà gli ospiti in una dimensione regale di altri tempi dove sembrerà di sentire in lontananza lo struscio degli abiti delle dame e la musica dei Vals.
Lo spazio è composto da una zona notte con un comodo letto da una piazza e mezza alla francese e un divano letto, sempre da una piazza e mezza, una zona giorno con cucina ben accessoriata e un bagno. È ideale per le famiglie o per una coppia.
Cancellazione gratuita entro 31 giorni prima del check-in
Sono Elena e amo ospitare chi viene a conoscere la mia città. Amo leggere e scrivere e sfogo la mia creatività anche nella ceramica e nella fotografia, troverete in casa alcuni timidi esempi. Non essendo quella dell'ospitalità la mia attività principale, mi avvalgo dell'aiuto di una Property Manager, Tatiana, che si occupa più da vicino di accogliere e assistere i miei ospiti: Tatiana sarà a vostra disposizione durante tutte le fasi del vostro soggiorno per soddisfare al meglio le vostre richieste.
Siamo nel Quadrilatero Romano. Torino città geometrica, Torino barocca: nel quadrilatero è possibile ritrovare entrambi questi importanti elementi architettonico/urbanistici. Il Quadrilatero è il cuore della città, sia storicamente che dal punto di vista della vita, soprattutto serale e notturna, ma anche diurna. In questa zona, quasi completamente pedonale, è possibile trovare in ogni momento della giornata un luogo tranquillo in cui fermarsi per leggere la guida, scrivere le memorie di viaggio o semplicemente riposarsi durante un itinerario turistico, sorseggiando qualche specialità torinese, ma non solo. I caffè storici si alternano a ristoranti tipici, a vinerie, a bar che servono aperitivi ricchi, ma economici. In estate (ma ormai spesso anche in inverno) pullulano i dehors, nelle vie strette e nelle piccole piazze che interrompono la maglia geometrica, all'ombra degli alberi o racchiuse tra palazzi d'epoca unici. Oltre alle specialità piemontesi, qui è possibile gustare piatti veneti, romani, francesi, giapponesi, egiziani.