Nel centro della città medievale, l’appartamento si trova al piano terra con ingresso indipendente. Accuratamente restaurato ha mantenuto l’impianto originario, gli elementi architettonici di grande pregio, come le volte e gli archi.
La scoperta di una cisterna punica, ritrovata durante i lavori di ristrutturazione, rappresenta una importante testimonianza della lunga storia dell’edificio. Il pavimento è stato realizzato in cotto fatto a mano e cotto a legna, mentre alcune mattonelle in antico cotto sardo sono state recuperate e riutilizzate nel davanzale della sala d’ingresso e nel ripostiglio. Gli interni si sviluppano in tre ambienti principali, una zona relax dedicata alla lettura e alla musica, ove è stata ritrovata una seconda cisterna di età incerta, la camera da letto, la sala d’ingresso. Due i bagni di cui uno con doccia.
Adiacente alla Cattedrale e ai più importanti palazzi storici l'appartamento è l'ideale punto di partenza per visitare a piedi i Musei, le Torri, i Bastioni e ogni altro sito di rilevante importanza culturale e storica della Città.
La colazione è offerta gratuitamente al tavolo del bar La Plazuela di Piazza Carlo Alberto e comprende un cappuccino ed una brioche tranne il lunedì per chiusura settimanale.
Cancellazione GRATUITA!
Castello, Il colle più famoso e storico dei sette colli di Cagliari è la sede dell'antico quartiere da cui prende il nome, con le sue mura di cinta, le torri e i palazzi storici. Il colle, di roccia calcarea, si erge fino circa cento metri sul livello del mare. Fu fondato dai Pisani nel XIII secolo d.c., 1215-1326. Seguirono gli Aragonesi-Spagnoli, 1326-1708, gli Austriaci, 1708-1717, gli Spagnoli tornarono nel 1717 fino al 1720 e infine i Sabaudi 1720-1861. Attualmente nel quartiere Castello ha sede la Prefettura, nel Palazzo Reale il Consiglio della Città Metropolitana nella Piazza Palazzo a pochi metri dalla nostra struttura il 37 come la Cattedrale di Santa Maria, Chiesa dell’Arcidiocesi di Cagliari. Nel quartiere ha la sede principale l’Università degli Studi di Cagliari che ospita il Rettorato nella via dell’Università.
Via Canelles, 37 - Cagliari (CA) - Indicazioni stradali
Codice identificativo nazionale IT092009C2000P1953
Codice identificativo regionale P1953