Il nostro alloggio è pratico e accogliente, con arredamenti moderni e dotato di tutti i comfort necessari per un breve soggiorno a Milano. Si trova in una via tranquilla e gode di una posizione strategica, a soli 10 minuti a piedi dalla metropolitana, dallo stadio di San Siro e dall'ospedale San Carlo. Inoltre, è ben servito dai mezzi di trasporto che in circa 20 minuti ti porteranno in piazza del Duomo. A pochi passi troverai un supermercato, una farmacia, una banca e numerosi ristoranti. I letti sono nuovi e dotati di un topper per garantire il massimo comfort. L'appartamento, situato al piano terra con accesso comodo e indipendente, è composto da una camera matrimoniale, un soggiorno con divano letto matrimoniale, una cucina e un bagno con una spaziosa doccia.
Cancellazione gratuita entro 15 giorni prima del check-in
Nessun anticipo, paghi al check-in
Mio figlio Gabriele ed io abbiamo da poco iniziato questa straordinaria esperienza, che ci riempie di gioia. Siamo appassionati di viaggi da sempre e finalmente abbiamo realizzato il nostro desiderio di creare un luogo unico dove i viaggiatori, come noi, si sentano a casa.
Il quartiere di San Siro si trova nella periferia occidentale della città ed è parte del Municipio 7. Confina con Lampugnano e QT8, con la vecchia Fiera e con Trenno, ed è delimitato a sud da via Novara e via Rembrandt. Questo quartiere è caratterizzato dalla coesistenza di due anime: una verde e l'altra con ampie zone edificate più moderne che offrono numerosi servizi. Naturalmente, la prima attrazione da visitare è lo stadio. Completato nel 1926, è stato il palcoscenico della prima partita del Milan in quell'anno. All'epoca, lo stadio era all'avanguardia e poteva ospitare 35.000 spettatori. Nel corso degli anni, sono state apportate molte modifiche: nel 1935, grazie ad un ampliamento realizzato dal Comune di Milano che ne acquisì la proprietà, la sua capacità è stata aumentata a 55.000 persone. Nel 1947 anche l'Inter iniziò a giocare qui, abbandonando l'Arena Civica. Negli anni '60, lo stadio raggiunse una capacità di quasi 100.000 spettatori, fino a essere ristrutturato una volta finale in occasione dei Mondiali di Italia '90. All'interno dello stadio si trova il Museo, che attira oltre 25.000 turisti al mese. Qui è possibile ammirare i trofei vinti da Inter e Milan, conoscere la storia dell'impianto, scoprire una serie di cimeli e scoprire gli eventi non calcistici ospitati dallo stadio, come concerti e visite papali. Nel quartiere si trova anche l'Ippodromo del galoppo, costruito a partire dal 1913 e diventato un punto di riferimento mondiale per gli appassionati di corse di cavalli. Oltre ad essere un luogo di ritrovo grazie ai suoi spazi verdi e ai ristoranti, ospita anche importanti concerti di artisti internazionali. Nelle vicinanze si trova il Cavallo di Leonardo. Quest'opera fu inizialmente progettata da Leonardo da Vinci alla fine del Quattrocento, ma per motivi tecnici e a causa della caduta della Signoria di Ludovico il Moro, non fu mai effettivamente realizzata, nonostante Leonardo abbia lasciato numerosi disegni e modellini. Nella zona sono presenti numerosi parchi, come il bosco in città, il parco delle cave e il parco di Trenno.
Via Val Bregaglia, 20 - Milano (MI) - Indicazioni stradali
Codice identificativo nazionale IT015146C2KRVRF4HE
Codice identificativo regionale 015146-CNI-06510