Nel cuore verde della Valle Brembana, a pochi minuti dalle rinomate fonti termali di San Pellegrino Terme, questo albergo rappresenta un rifugio ideale per chi cerca relax, buona cucina e un’accoglienza autentica. Le camere, arredate con gusto e attenzione, offrono comfort moderni come aria condizionata, bagno privato, TV, minibar, cassaforte e connessione Wi-Fi. Alcune sistemazioni vantano un balcone con vista sul fiume, regalando scorci suggestivi sulla natura circostante. A disposizione degli ospiti anche parcheggio privato, garage su prenotazione e servizio gratuito di noleggio biciclette.
Elemento distintivo della struttura è il ristorante interno, “Da Gianni”, gestito con passione dalla famiglia Bertinotti. La cucina, apprezzata dalla critica locale e regionale, propone piatti della tradizione bergamasca rivisitati con equilibrio e materie prime di eccellenza: salumi provenienti dalla cascina di famiglia, carni locali, formaggi d’alpeggio, funghi porcini, polenta taragna e dolci fatti in casa. A completare l’esperienza gastronomica, una carta dei vini selezionata, con etichette biologiche e biodinamiche, e un’ottima pizza cotta nel forno a legna.
Per un soggiorno all’insegna del benessere, l’hotel dispone di un centro wellness moderno e raccolto. Sauna finlandese a 90°, bagno turco, idromassaggio, doccia emozionale e zona relax con tisane e snack offrono agli ospiti un’esperienza rigenerante. All’interno del centro estetico “Il Giardino dell’Eden” è inoltre possibile concedersi trattamenti personalizzati per la cura del corpo e della mente.
Durante la bella stagione, il parco sul fiume Brembo diventa un punto di ritrovo per chi ama la vita all’aria aperta. Immerso nel verde e attraversato da un percorso ciclo-pedonale che collega Zogno a San Pellegrino Terme, ospita un grazioso chiosco in legno dove gustare bevande fresche, grigliate di carne e pesce, pizze e aperitivi accompagnati da musica dal vivo in un’atmosfera conviviale e informale.
La posizione strategica della struttura consente di esplorare un territorio ricco di itinerari naturalistici e culturali. Dalle passeggiate lungo la Via delle Castagne agli anelli escursionistici verso il Canto Alto, dalla ciclovia della Valle Brembana fino ai borghi storici di Oneta e Cornello dei Tasso, ogni esperienza è un invito a scoprire l’autenticità della montagna bergamasca. A rendere il soggiorno ancora più interessante, i musei locali raccontano le radici religiose, rurali e militari della valle, contribuendo a delineare un’offerta turistica completa.
Tra tradizione, paesaggi incontaminati e ospitalità familiare, questo albergo è il punto di partenza perfetto per chi desidera ritrovare il piacere della lentezza e della qualità.
Il ristorante dell’albergo è un autentico tempio del gusto, dove la cucina tradizionale incontra la qualità delle materie prime locali. Curato direttamente dai proprietari, propone un menù ricco e stagionale che valorizza i sapori delle valli bergamasche con piatti preparati con cura artigianale. Dai salumi provenienti dalla cascina di famiglia alle carni selezionate, dai formaggi d’alpeggio ai funghi porcini, ogni ingrediente racconta il territorio con autenticità.
Tra le specialità più apprezzate spiccano la polenta taragna, la selvaggina, i primi piatti tipici e i dolci fatti in casa, preparati secondo antiche ricette di famiglia. Non manca una selezione di pizze cotte nel forno a legna, fragranti e generose nei condimenti. La cantina dei vini offre un’ampia scelta di etichette italiane, comprese proposte biologiche e biodinamiche, per accompagnare al meglio ogni portata.
L’ambiente è accogliente e curato, ideale tanto per una cena romantica quanto per un pranzo in compagnia, in un’atmosfera che unisce calore familiare e attenzione ai dettagli.
La Valle Brembana si estende nel cuore delle Prealpi Orobie, a nord di Bergamo, ed è una delle valli più autentiche e suggestive della Lombardia. Attraversata dal fiume Brembo, che ne disegna i contorni con le sue acque limpide, la valle offre un paesaggio variegato e spettacolare: boschi rigogliosi, pareti rocciose, pascoli verdi e piccoli borghi incastonati tra i monti.
Zogno, uno dei centri principali della valle, custodisce un prezioso patrimonio storico e culturale. Qui si trovano musei come il Museo della Valle, che racconta la vita rurale di un tempo, il Museo di San Lorenzo e il Museo del Soldato, che offrono spunti di riflessione sulla storia religiosa e militare del territorio. Le vie del centro storico, con i loro portici e case in pietra, conservano un’atmosfera genuina, dove è facile sentirsi accolti.
La zona è ideale per gli amanti delle attività all’aria aperta. Gli itinerari escursionistici sono numerosi e adatti a tutti i livelli, dalle semplici passeggiate lungo la Via delle Castagne o la ciclovia della Valle Brembana, che collega Bergamo a Piazza Brembana, fino ai percorsi più impegnativi come l’Anello della Regina o il sentiero tra Oneta e Cornello dei Tasso, antichi borghi medievali legati alla storia della posta e della famiglia Tasso.
Il contesto naturale è ricchissimo anche dal punto di vista faunistico: caprioli, camosci, cervi e numerose specie di uccelli possono essere avvistati con facilità, rendendo la valle perfetta anche per il birdwatching e la fotografia naturalistica.
Durante l’estate, il parco fluviale di Zogno, affacciato sul Brembo, diventa un luogo vivace e frequentato. Qui si può praticare pesca sportiva, canottaggio o semplicemente rilassarsi al chiosco in legno, gustando una bibita fresca o una pizza all’aperto, spesso accompagnati da musica dal vivo.
Infine, la vicinanza con San Pellegrino Terme – raggiungibile anche a piedi o in bicicletta – aggiunge un tocco di fascino e benessere all’esperienza. Le sue famose acque minerali, lo stabilimento liberty delle terme e il Casinò Municipale rappresentano tappe imperdibili per chi visita la zona, contribuendo a rendere ogni soggiorno nella Valle Brembana un incontro autentico con natura, storia e cultura.
Via Tiolo, 37 - Zogno (BG) - Indicazioni stradali
P.I. 01627460163
Codice identificativo nazionale IT016246A1DSH59TG3