Il nostro B&B Corradini di montagna è un luogo accogliente e appena aperto, gestito da una famiglia. Durante la sua costruzione, abbiamo prestato molta attenzione ai dettagli, come si fa per il luogo in cui si è cresciuti. Ogni giorno ci prendiamo cura delle piccole cose e dei gesti semplici che vi faranno sentire come a casa vostra.
Il B&B Corradini si trova in una zona davvero tranquilla, tipica delle Valli del Trentino. Siamo immersi nella natura, su una dolce collina da cui potrete godere di una vista incantevole sulla valle e sul paese. Intorno a noi c'è un abbraccio di boschi e verdi prati.
Il B&B - Affittacamere Corradini si trova a Castello di Fiemme, a soli 3 km da Cavalese, immerso nel suggestivo paesaggio della catena del Lagorai e delle Dolomiti del Latemar. È stato recentemente ristrutturato seguendo i metodi originali delle tipiche costruzioni trentine e arredato con il comfort della montagna.
La struttura offre deliziose camere da letto per creare un'atmosfera familiare. Ad accogliervi ci saranno Ester, Marco e il piccolo Roberto, una famiglia che ha fatto di questa scelta di vita.
In questa oasi di relax, grazie a un'accoglienza e un servizio accurato, le vostre vacanze saranno uniche e indimenticabili!
La nostra incantevole e accogliente sala colazione vi invita a trascorrere momenti di piacevole tranquillità. La gentile signora Ester vi delizierà con le sue squisitezze fatte in casa, come lo strudel di mele e la sua famosa torta di ricotta, le crostate di frutta e la torta al cacao.
La qualità dei dolci è eccezionale grazie all'uso di prodotti locali a chilometro zero.
Inoltre, troverete una varietà di pane, dal pane alle noci al pane di segale, diversi tipi di formaggi locali (provenienti dal caseificio di Cavalese), yogurt, fette biscottate, cereali, brioche e affettati come lo speck trentino.
La sala colazione è a vostra disposizione dalle 7:30 alle 9:30, e in orari anticipati per gli atleti che partecipano a gare di sci o altre competizioni (Marcialonga, Marcialonga Running e Ciclyng, Trofeo Topolino, La Vecia Ferovia eccetera).
Nessun anticipo, paghi al check-in
Le camere sono completamente diverse l' una dall'altra, da ognuna si può godere di un panorama suggestivo sulle nostre Dolomiti - catena del Lagorai. Le camere sono dotate di connessione internet, TV, phon, riscaldamento autonomo, balcone
Camera doppia arredata con il calore del legno della Val di Fiemme, sono il luogo ideale per un dolce riposo dopo una giornata passata a contatto con la meravigliosa natura dalla quale siamo circondati.
28-dic-2020
Il nostro nuovo B&B Affittacamere Corradini si trova a Castello di Fiemme, una rinomata località turistica in Trentino, a circa 3 km da Cavalese.
Un po' di storia di Castello di Fiemme:
Il villaggio ha origini antiche: sono presenti tracce di insediamenti preistorici, protostorici e romani; una necropoli tardo-romana-anticobarbarica risalente al VI-VII secolo d.C.
Il castello, visibile da gran parte della valle bassa e media, era controllato dagli Enn-Caldiff, ministri dei conti di Appiano.
Nel 1296 fu occupato e poi dato alle fiamme dai valligiani che ottennero la promessa da Enrico, conte del Tirolo, che la rocca non sarebbe stata ricostruita.
A partire dalla prima metà del XIV secolo, la contea di Castello fu aggregata alla Comunità di Fiemme, in seguito a uno scambio con Levico, Grumes e Termeno, insieme a Trodena.
Da ammirare sono le caratteristiche case rustico-signorili, solide con scale esterne in legno e la Madonnina affrescata sulla facciata.
Il paese ha una fiorente industria del legno e dell'artigianato del legno.
La Chiesa di S. Giorgio:
Costruita sulla collina che sovrasta l'abitato tra il 1850 e il 1856, è stata consacrata nel 1864 e restaurata nel 1925. Sorge nell'area dell'antico castello degli Eppan.
Il campanile risale al 1907 e i battenti lignei del portale maggiore presentano intagli di Tita Pederiva. Sul sagrato si trova una lapide funeraria del 1694.
L'interno della chiesa è a tre navate. La grande pala d'altare è opera di Carlo Vanzo (1866), che ha dipinto anche le stazioni della Via Crucis. I due altari laterali ospitano tele della scuola fiemmese.
L'altare di destra mostra in primo piano la Chiesa di Castello con il vecchio campanile. Nell'abside a destra si trova un'Ultima Cena, copia di quella di M. Unterperger, e di fronte la Cena di Emmaus del 1880.
Il fonte battesimale in marmo risale al 1857 e l'organo (dei Fratelli Rieger di Jaegerdorg) al 1900. Da segnalare anche il dipinto della scuola fiemmese a destra dell'arco trionfale, che raffigura S. Giorgio e il Cristo che comunica agli apostoli, opera di Antonio Longo, nella controfacciata.
I dipinti semicircolari delle navate sono di Massimo Diodato (1846-1924). Le volte affrescate sono di F. Giustiniani (1925). A sinistra dell'arco trionfale si trova una scultura lignea di Rudy Printh (S. Giorgio).
Nella sagrestia e nella canonica sono custoditi numerosi dipinti o gonfaloni del Longo.
Salita Alla Parrocchia, 10 - Castello Molina di Fiemme (TN) - Indicazioni stradali
P.I. 01982730226
Codice identificativo nazionale IT022047B4RW2KZDTQ
Codice identificativo regionale cc082