Il B&B Cornelia è un’elegante dimora di oltre 520 mq, ristrutturata con grande cura e rifiniture di pregio per offrire un soggiorno raffinato e confortevole. La struttura dispone di quattro suite, un ampio salone, cucina e una corte interna con giardino, creando un ambiente esclusivo e riservato. L’ospitalità è garantita con la formula “minimo 3 notti” tutto incluso, comprensiva anche dei servizi in spiaggia a Silvi Marina.
Le quattro suite, ciascuna con un proprio stile distintivo, offrono il massimo del comfort e della privacy. La Suite del Duca, situata al primo piano, è impreziosita da affreschi dell’artista Ireneo Janni e dispone di una cabina armadio, doppi servizi e una vasca idromassaggio, con vista sul campanile cinquecentesco della Chiesa di Sant’Agostino. La Suite Ancellaria, disposta su due livelli, include una camera ispirata alla tradizione giapponese con un tatami su misura e un’altra stanza luminosa con terrazzo prendisole. La Suite Euterpe, situata al secondo piano, è ampia e versatile, con doppi servizi e una vista panoramica sulle montagne abruzzesi. La Suite Hadria, al piano terra, è immersa nella quiete del giardino ed è perfetta per chi cerca relax e tranquillità.
Il B&B prende il nome da Cornelia, madre dei Gracchi, in omaggio alla storia antica di Atri, la Civitas Vetusta. Ogni ospite riceve un coupon per la colazione italiana presso una vicina caffetteria. La posizione permette di godere della vicinanza al mare, della natura e degli eventi culturali del territorio, garantendo un’esperienza di soggiorno esclusiva e indimenticabile.
Situata al secondo piano Euterpe è una camera molto ampia e dispone di doppi servizi. Una soluzione spaziosa e versatile che offre ai suoi ospiti la massima comodità e una vista suggestiva sulle montagne abruzzesi, sul campanile della Chiesa di Sant’Agostino e sulla corte interna. Euterpe è il nome della musa raffigurata in un affresco del Teatro Comunale di Atri dal pittore napoletano Giustino di Giacomo (1879) e restaurato successivamente dal pittore atriano Ireneo Janni.
La camera è situata al pian terreno del bed&breakfast e gode del silenzio e dei profumi del giardino nel quale si trova. Hadria, dotata di tutti i comfort e caratterizzata da rifiniture e colori neutri, è una camera particolarmente adatta a chi desidera tranquillità e atmosfere soft. Hadria è l’antico nome di Atri.
Situata al primo piano la Suite del Duca è una camera esclusiva che dispone di cabina armadio, doppi servizi, uno dei quali con vasca idromassaggio. Dalla finestra della suite, che si affaccia sul giardino interno del b&b, è possibile ammirare il campanile cinquecentesco della Chiesa di Sant’Agostino, monumento nazionale dal 1902. La suite è un ambiente particolare molto suggestivo arredato con particolare attenzione. Design e ricercati complementi di arredo si combinano con gli affreschi e le pitture dell’artista contemporaneo Ireneo Janni. La suite del Duca è la camera delle notti romantiche, la camera che più delle altre offre un’atmosfera senza tempo di totale e piacevole armonia.
L’Ancellaria è una camera quadrupla divisa in 2 ambienti differenti, situata tra il primo ed il secondo piano. Una camera è ispirata liberamente allo stile giapponese e vuole offrire ai suoi ospiti un’esperienza di soggiorno e relax diversa dalle solite. Il tatami, ovvero il letto giapponese, è situato al centro della stanza e realizzato su misura sulla volta a botte del salone sottostante. Attraverso finestre Velux elettriche dotate di telecomando è possibile scorgere il campanile duecentesco della Cattedrale di Atri, monumento simbolo dell’Abruzzo. L’altra camera invece, ampia e luminosa, ha la disponibilità di un terrazzo prendisole riservato e discreto. Ancellaria era il nome della porta medievale duecentesca non più esistente. Oggi dà il nome a una delle tante fontane di Atri.
Il B&B Cornelia si trova nel cuore del centro storico di Atri, con accesso diretto sulla piazza principale. La sua posizione permette di immergersi nell’atmosfera autentica della città e di raggiungere facilmente le principali attrazioni culturali e naturali della zona.
Non essendo disponibile un parcheggio riservato, gli ospiti possono usufruire delle aree di sosta pubbliche situate a poche decine di metri dalla struttura. È possibile fermarsi temporaneamente davanti al B&B per il carico e scarico dei bagagli. Per chi ha necessità di una lunga sosta, è disponibile un parcheggio gratuito fuori dal centro storico con un servizio navetta, anch’esso gratuito, per raggiungere comodamente il B&B.
Per chi ama il cicloturismo e le escursioni in bicicletta, il B&B Cornelia offre un servizio di noleggio e-bike disponibile tutto l’anno, con possibilità di essere accompagnati lungo i percorsi più suggestivi della zona. Simona sarà a disposizione per suggerire itinerari e tappe imperdibili, perfetti per esplorare il territorio o raggiungere il mare in modo sostenibile.
Gli ospiti possono inoltre usufruire di convenzioni con musei, punti di interesse turistico e attività locali. Durante il periodo estivo sono disponibili collaborazioni con stabilimenti e ristoranti balneari della costa, che permettono di accedere a tariffe agevolate per l’affitto di ombrelloni, sdraio e lettini, pranzi in spiaggia a base di pesce, servizio di rimessaggio biciclette e parcheggi riservati.
Atri è da sempre legata alla tradizione vinicola e offre la possibilità di partecipare a Wine Tour & Wine Tasting per scoprire la qualità dei suoi vini. Attraverso visite alle cantine e degustazioni guidate, gli ospiti potranno esplorare la storia e la cultura enologica di questo territorio affascinante.
Inserita tra i borghi più belli d’Italia, Atri regala panorami che spaziano dal mare alle montagne. La Riserva Naturale dei Calanchi, con le sue formazioni geologiche spettacolari, è un luogo unico da visitare. Oltre alla natura, la città vanta un ricco patrimonio storico e artistico con sei musei, tra cui il Museo Civico Etnografico e il Museo degli Strumenti Musicali Medievali e Rinascimentali. La Cattedrale di Santa Maria Assunta è uno degli esempi più belli dell’architettura medievale abruzzese. Il Teatro Romano, il Palazzo dei Duchi Acquaviva, il Teatro Comunale e le chiese di San Nicola, Sant’Agostino e San Francesco rappresentano altre tappe imperdibili. Meritano una visita anche la rocca medievale di Capo D’Atri e la Torre del Cerra.
Tra storia, natura e tradizioni, Atri offre un soggiorno ricco di esperienze per chi desidera scoprire l’anima autentica dell’Abruzzo.
Corso Imperatore Elio Adriano, 29 - Atri (TE) - Indicazioni stradali
Codice identificativo nazionale IT067004C1XVZCW4R8
Codice identificativo regionale 067004BEB0023