La casa sorge in quello che era un borgo di contadini: noi abbiamo ristrutturato la casa principale (divisa in 2) e l'Arco che mettiamo a disposizione degli ospiti.Abbiamo mantenuto la struttura originale e usato colori chiari e materiali locali.
Si tratta di locazione turistica breve ai sensi dell'art.4 del D.L.50/2017
È possibile organizzare corsi di lingua italiana.
La casa, climatizzata, è molto comoda sia in estate, quando si può vivere all'aria aperta, sia in inverno perché la casa è confortevole e luminosa.
Al piano superiore ha una comoda stanza da letto con bagno con doccia, e un terrazzino dal quale si gode una bellissima vista su Noto e sulla campagna circostante.
Al piano terra ha un comodo soggiorno con angolo cottura: ha un divano letto, un altro bagno (con doccia) e la lavatrice.
La zona esterna è ben attrezzata con gazebo, ombrellone, sedie a sdraio, tavolo e sedie, doccia esterna, barbeque.
La piscina (5x8), utilizzabile da aprile a metà ottobre, è condivisa anche dagli ospiti delle altre case.
Nella ristrutturazione abbiamo scelto materiali locali e lasciato ciò che poteva contribuire a creare un ambiente affascinante!
Arturo ed io, Margherita, ci siamo innamorati di questa zona e per caso e per fortuna siamo riusciti a realizzare quello che si vede nelle foto. Amiamo la tranquillità ma, allo stesso modo, ci piace stare in compagnia.
Arturo ama cucinare, e lo fa molto bene, per la famiglia e gli amici che apprezzano moltissimo gli inviti: va alla ricerca dei posti dove può trovare i prodotti migliori (e qui ce ne sono tanti): il pomodorino, la frutta (oltre quella che raccogliamo noi per le nostre marmellate), il pesce, la carne, il pane.
Io amo molto riprendere ed utilizzare gli attrezzi, i mobili, che appartengono al passato di questa campagna per cui quello che abbiamo trovato lo abbiamo pulito, dipinto dei colori del mare o del cielo (è a me che piace farlo) e lo usiamo.
Apprezziamo molto quello che ci offre questa zona (e non solo dal punto di vista gastronomico, ma anche culturale) e lo facciamo apprezzare agli amici e parenti che ci vengono a trovare. Amo fare trekking e scoprire nuovi posti che questo territorio ci offre: cave, fiumi, e piccoli laghetti dove fare un bagno. Sono felice di condividere questa passione con chi ama camminare.
Adesso abbiamo deciso di trascorrere qui quanto più tempo possibile.
Il "Borgo" nasce in quello che era un villaggio di contadini che in comune avevano il forno dove fare il pane (oggi ristrutturato ed è la cucina di una delle case) il pozzo dell'acqua, per cui la zona è conosciuta anche "al pozzo comune".
Il Borgo si trova a 800 mt dalla Villa romana del Tellaro, a 1.500 mt dall'ingresso dell'Oasi di Vendicari, a 5 Km da Noto e dall'ingresso dell'autostrada. Esso è composto da tre case ristrutturate, ognuna con una sua tipicità, cercando di mantenere intatto il "sapore" dei luoghi.
Noto (Patrimonio Unesco) è a 5 km di distanza, l'Oasi di Vendicari è una delle zone umide più importanti d'Europa: nei suoi pantani nidificano e vivono i fenicotteri e altri tipi di uccelli; la Tonnara e il Castello (da poco ristrutturato) rientrano nel circuito delle Tonnare che vanno da Avola a Pozzallo. Ragusa, Modica e Scicli con il loro barocco sono raggiungibili in 45 minuti di auto; le più belle spiagge San Lorenzo, Marzamemi, Portopalo con l'Isola di Capopassero sino all'Isola delle Correnti, sono raggiungibili in 10-20 minuti di auto. L'aeroporto di Catania è a 80 km.