Italiano
La Casa di Ila

Muoversi a Milano con i mezzi pubblici

La città di Milano è dotata di una rete di trasporto pubblico abbastanza efficiente.
La rete è composta da Metropolitana, tram, bus e filobus ed è gestita da ATM - Azienda Trasporti Milanesi.
Con i mezzi pubblici è possibile raggiungere facilmente e rapidamente tutti i punti di interesse della città.

La Metropolitana

Milano è servita da 5 linee metropolitane: M1 Rossa, M2 Verde, M3 Gialla, M4 Blu e M5 Lilla che attraversano la città in tutte le direzioni e incrociano le principali stazioni ferroviarie.

Oltre alle linee della metropolitana, la città è attraversata dalle linee ferroviarie suburbane contrassegnate con la lettera "S" chiamate anche "Passante Ferroviario", queste linee collegano la città con l’hinterland milanese  e all'interno della città possono essere usate con lo stesso biglietto utilizzato di Metro e tram.

La metropolitana di Milano è attiva tutti i giorni, dalle 6:00 alle 00:30.

Tram, Autobus e Filobus

Tram:

A Milano è presente una rete di 18 linee di tram,   che percorrono la città fino a dopo mezzanotte: si tratta del mezzo di trasporto con l’orario più ampio è infatti attivo dalle ore 04:30 fino alle ore 02:00.

Autobus:

Ci sono oltre 80 linee di autobus che circolano per tutto il giorno e coprono tutto il territorio di Milano e dei comuni limitrofi.

Filobus:

Sono presenti 4 linee di filobus: il 90 (Circolare Destra) e il 91 (Circolare Sinistra) che effettuano un percorso che si sovrappone quasi completamente con quella che viene chiamata "Circonvallazione Esterna" e le linee 92 e 93.

La Rete notturna

A Milano è presente una rete notturna di autobus che permette di muoversi in tutta la città anche nelle ore di chiusura della metropolitane. Gli autobus della rete notturna percorrono le stesse linee della rete normale e sono contrassegnate con la lettera "N".
Oltre alle linee N è inoltre disponibile il Radiobus di Quartiere, tutte le notti dalle 22 alle 2, un sistema di linee autobus che servono capillarmente numerosi quartieri di Milano. I Radiobus sono identificati dalla lettera Q.

Biglietti e tariffe dei mezzi pubblici

Biglietti e abbonamenti:

Tutti i biglietti e gli abbonamenti ATM sono validi per autobus, filobus, tram, metro e treni suburbani (linee S) e si possono acquistare nelle stazioni della metropolitana, in edicola e presso i tabaccai.
Per chi visita Milano è necessario acquistare biglietti della zona tariffaria Mi1-Mi3 che permette di viaggiare all'interno di tutto il comune di Milano e dei comuni immediatamente confinanti.

IMPORTANTE: in metropolitana il biglietto timbrato va utilizzato anche per l'uscita dei tornelli.

Biglietto singolo, giornaliero e 3 giorni

Biglietto singolo da 2, 20 €:

vale per 90 minuti dalla prima convalida, permette di fare più viaggi sui mezzi di superficie e anche in metropolitana entrando, uscendo e rientrando dai tornelli.

Biglietto giornaliero da 7, 60 €:

vale 24 ore dalla prima convalida e consente di viaggiare su tutta la rete senza nessun limite al numero di viaggi.

Biglietto 3 giorni da 15, 50 €:

vale per 3 giorni consecutivi dalla prima convalida, fino al termine del servizio di trasporto del terzo giorno (cioè alle 03:45 del mattino del quarto giorno).

Carnet e abbonamenti

Carnet 10 biglietti da 19, 50 €

ogni biglietto vale per 90 minuti dalla prima convalida, è possibile fare più viaggi sui mezzi di superficie e anche in metropolitana. I biglietti del carnet non possono essere usati da più persone contemporaneamente.

Abbonamento urbano mensile ordinario da 39 €:

vale dal primo all’ultimo giorno del mese.
Per studenti e lavoratori fino al compimento del 27° anno il costo è di 22, 00 €.
Per tutti i viaggiatori dai 65 anni in su il costo è di 32, 50 €.

Abbonamento settimanale da 18, 50 €

vale dal lunedì alla domenica di una stessa settimana.

Mezzi pubblici gratis per gli Under 14

A Milano i Minori di 14 anni viaggiano gratis su tutti i mezzi pubblici.
Se i minori di 14 anni sono accompagnati da adulti paganti possono viaggiare solo se muniti di un documento di identità da esibire all'ingresso. Se viaggiano da soli devono invece avere anche una tessera Under 14 (che va richiesta online sul sito dell'ATM).

La Casa di Ila

Via San Gregorio, 43/A - Milano (MI) - Indicazioni stradali

| WhatsApp

Codice identificativo nazionale IT015146C2VT7FNZWC

Codice identificativo regionale 015146-LNI-05335

Cookie | Privacy Policy | Realizzazione: beb.it