Nessun anticipo, paghi al check-in
Camera doppia con letti singoli e bagno in esterno condiviso con l'altra camera matrimoniale.
Spaziosa camera con letto matrimoniale, armadio e scrivania. Luminosa con finestra che si affaccia sul cortile interno dell'abitazione. Bagno in comune con l'altra stanza. Perchè l'abbiamo chiamata camera Artemisia? Anticamente alcuni rametti di Artemisia (nome botanico: Artemisia vulgaris) venivano appesi in casa per allontanare i demoni e gli spiriti cattivi e la superstizione popolare tramanda tuttora l’usanza di metterne alcune foglioline nelle scarpe x alleviare la stanchezza. Il suo nome Artemisia deriva dalla dea greca della caccia Artemide (Diana per i romani), in quanto si raccontava che fu ella stessa ad averla scoperta per prima. Nel Medioevo quest’erba era molto utilizzata nei rudimentali laboratori erboristici dei monasteri, in virtù della sua efficacia per combattere diverse malattie. Veniva coltivata anche nella Valle D'Astino dai monaci del monastero.