Il bed and breakfast "Al Baitin" è situato nel cuore di Santa Caterina Valfurva, ai piedi del Passo Gavia, a soli 50 metri dalla piazza principale, dall'ufficio turistico e dal caratteristico ponticello che simboleggia il paese. A soli 150 metri si trovano gli impianti di risalita che ti porteranno alla Ski Area di Santa Caterina, mentre il comodo skibus gratuito ti permetterà di raggiungere in pochi minuti la cabinovia che ti condurrà a "Sunny Valley", il paradiso per gli amanti della neve.
La struttura si sviluppa su tre piani: le camere si trovano ai piani rialzati, mentre al piano terra troverai la reception, la sala colazione e un'area relax accogliente con un caminetto, comode poltroncine e ampie vetrate da cui potrai ammirare la vita del paese mentre assapori vini e prodotti locali.
Ti aspettiamo per farti vivere un'esperienza indimenticabile!
All'Al Baitin, la prima colazione è un momento speciale per iniziare la giornata nel migliore dei modi. Nella "Saléta", un termine dialettale che indica la tradizionale stanza in muratura delle vecchie baite di montagna, situata al piano terra, un antico tavolo da lavoro in legno si riempie di un abbondante e variegato buffet: bevande calde appena preparate (caffè, cappuccino, tè, latte), succhi di frutta, spremute e frutta fresca, pane e brioches appena sfornate, torte tipiche, autentiche marmellate, cereali, uova, formaggi, yogurt e salumi locali, oltre a una vasta selezione di prodotti freschi preparati ogni giorno.
Immergiti nell'atmosfera accogliente del camino e goditi la tua prima colazione in un ambiente intimo e rilassante, con un sapore suggestivo e antico, circondato dal caldo legno locale utilizzato per gli arredi. Le ampie vetrate con vista sul paese ti faranno sentire subito pronto per trascorrere una giornata unica!
Vi accolgo con grande piacere come ospiti graditi al B&B Al Baitin - charme&nature -, situato nel cuore di S.Caterina Valfurva. Questa piccola struttura incarna lo stile chic di montagna che tanto amo! Adoro la natura circostante e le montagne incantate che possono essere facilmente raggiunte attraverso percorsi naturalistici di straordinaria bellezza. Durante le mie giornate di relax, mi piace dedicarmi al trekking e gustare prelibati piatti gourmet accompagnati dai rinomati vini valtellinesi, presso i ristoranti di alta quota e i rifugi. Quando ho meno tempo a disposizione, opto per un'escursione in mountain bike sui sentieri sterrati e ben segnalati del Parco Nazionale dello Stelvio. Mi diverto tantissimo con la mia e-bike e ammiro i paesaggi unici e suggestivi dell'Alta Valtellina. Non vedo l'ora di farvi vivere queste meravigliose emozioni, che sono difficili da descrivere a parole.. A presto!! Giovanna Compagnoni
Santa Caterina Valfurva è sinonimo di una vacanza esclusiva e ricercata. La sua posizione e il suo clima unico la rendono una meta ideale per splendide escursioni nella natura e molte altre attività sportive che possono essere praticate in tutte le stagioni. Santa Caterina si trova infatti nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, uno dei parchi alpini protetti più grandi e importanti. Soggiornare in questi luoghi significa privilegiare un turismo sostenibile, basato sul contatto diretto con la natura e sul rispetto dell'ambiente. Il territorio, ricco di tradizioni antiche e leggende, offre l'opportunità di vivere esperienze culturali e gastronomiche durante tutto l'anno.
C'era un tempo, almeno fino al 1600, quando Santa Caterina Valfurva non era una rinomata destinazione turistica. La montagna era fiorente e plasmata dall'acqua di ricche sorgenti, antenati remoti avevano diradato i boschi con colpi di ascia per trasformare le pendici in prati e pascoli. Durante il periodo estivo, gli abitanti di Valfurva lasciavano la valle per raggiungere le malghe alpine, salendo fino alla "piana di Magliaga" a circa 1800 metri.
Il vasto bacino paludoso, che rendeva il terreno inadatto all'attività pastorale, non portava alcun beneficio agli abitanti della valle fino a quando, verso la fine del 1600, furono scoperte due sorgenti, dotate di singolari proprietà, che sgorgavano sottoterra: la sorgente di acqua sulfurea, ricca di zolfo, e la sorgente di "akua forta", impregnata di ferro e dal sapore acidulo e speziato.
Da quel momento in poi, famosi medici e scienziati si dedicarono allo studio delle loro proprietà e, insieme ai numerosi turisti che ne apprezzavano le qualità, resero famosa la sorgente ferruginosa di Santa Caterina Valfurva.
All'inizio del XIX secolo, quando la fama si diffondeva, l'alpinismo iniziò ad attrarre i primi appassionati; per questo motivo, divenne necessario costruire nuove strutture adatte ad accogliere un numero sempre crescente di turisti. In poco tempo, Santa Caterina divenne una importante meta del turismo termale che continuò fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, quando si trovò sulla linea del fronte italiano.
All'epoca, i viaggiatori alloggiavano nelle vecchie e accoglienti baite di montagna situate intorno alla chiesetta nel centro del paese. Tra le abitazioni locali e gli alberghi moderni e lussuosi si ergeva il "Baitin": una struttura risalente alla prima metà del XIX secolo, con ampie mura di pietra, travi e rivestimenti in legno e il tipico tetto di pietra, ideale per affrontare l'asprezza dell'inverno.
Nel rispetto delle sue origini, l'edificio è stato ora ristrutturato e trasformato in un moderno B&B con un autentico profumo di montagna: parte dei rivestimenti e degli arredi interni sono realizzati con antichi tavolati di legno, la volta di pietra richiama l'antico ingresso del passato e una vecchia finestra di legno, recuperata durante i lavori, accoglie gli ospiti all'ingresso.
Via Frodolfo, 14/A - Santa Caterina, Valfurva (SO) - Indicazioni stradali
P.I. 01074140144
Codice identificativo nazionale IT014073B4LSCMD6FF
Codice identificativo regionale 014073-FOR-00002