La struttura prende il nome dall'antica via Alba, che si trova nel cuore pulsante del centro storico di Cuneo, a soli 200 metri da Piazza Galimberti. Questa via è situata in una zona a traffico limitato (ZTL) attiva solo durante le ore notturne, mentre durante il giorno è possibile accedervi facilmente. Inoltre, sono disponibili ampi parcheggi, gratuiti o a pagamento fino alle 19:00, a soli 50 metri dall'appartamento.
Situato al secondo e ultimo piano di un edificio risalente al XVII secolo, l'appartamento è stato completamente ristrutturato e arredato nel 2023. La sua disposizione comprende un accogliente soggiorno con angolo cottura, un antibagno e un bagno dotato di una spaziosa doccia, oltre a una camera da letto. Un lungo balcone si affaccia su via Alba, offrendo una vista suggestiva.
La camera è equipaggiata con un letto matrimoniale, mentre nel soggiorno è presente un divano che si trasforma in un letto alla francese. Gli ospiti troveranno a disposizione lenzuola, asciugamani sia piccoli che grandi, e un kit di cortesia per il bagno/doccia.
Nel soggiorno, oltre alla TV, gli ospiti potranno usufruire di una biblioteca con una selezione di libri, riviste, giochi da tavolo e programmi degli eventi in corso a Cuneo.
Il gestore è sempre disponibile per assistere gli ospiti con preziosi consigli su itinerari turistici, esperienze enogastronomiche, attività sportive e suggerimenti sui migliori ristoranti e locali della città.
Dopo aver gustato deliziosi piatti e bevande locali, per coloro che desiderano immergersi nella cultura, consiglio vivamente di visitare il Museo Civico Città di Cuneo. Questo affascinante museo si trova nell'ex Chiesa di San Francesco, un magnifico esempio di architettura tardo gotica piemontese situato in Piazza Virginio, a pochi passi da Via Alba. Al suo interno, sono esposte le collezioni civiche, organizzate in cinque sezioni: preistoria, romanità, altomedioevo, medioevo, arte sacra ed etnografia.
Per non dimenticare il profondo legame di Cuneo con la storia, che le è valso il titolo di Città Medaglia d’Oro al Valore Militare dal 1947, suggerisco anche una visita al Museo Casa Galimberti. Questo luogo custodisce la memoria degli anni della Resistenza, rendendo omaggio al sacrificio dei suoi cittadini.
Cuneo è anche una città con una forte vocazione sportiva. In particolare, nel mondo del ciclismo, la tappa Cuneo-Pinerolo del Giro d’Italia 1949 ha guadagnato fama internazionale, venendo eletta nel 2012, da una giuria di 100 giornalisti, come la più bella tappa di sempre di una corsa ciclistica. Non mi dilungherò nel descrivere i numerosi percorsi per ciclisti, tutti utilizzati nelle tappe del Giro e del Tour de France; sono sicuro che avrete molte possibilità tra cui scegliere. Anche i percorsi off road per mountain bike non mancano.
Per gli appassionati degli sport invernali, a meno di 30 km da Cuneo si trovano diverse stazioni sciistiche, adatte sia per lo sci alpino che per lo sci di fondo. Infine, per i runner, nel Parco Fluviale, a poche centinaia di metri dall'appartamento, si snoda una pista di terra battuta che circonda l'intera città, per un totale di oltre 25 km di lunghezza.
Via Alba, 22 - Cuneo (CN) - Indicazioni stradali
Codice identificativo nazionale IT004078C2SWS6XWBK
Codice identificativo regionale 00407800183